LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] " (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, Dip. affari esteri, 20 genn. 1477), "sonno quelli che governano questa prelibata madonna a l'effetto" permise di far parte del ristretto gruppodei consiglieri di castello senza sbilanciare equilibri ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] era già trasferito in Casentino per sottrarsi alle minacce dei Fiorentini, come il 20 settembre aveva scritto al G. e all'altro il G. intende rappresentare il dibattito interno al gruppodei sostenitori della Repubblica, nel quale il tema della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di trattare ancora sotto il nome convenzionale di G. il gruppodei dipinti firmati "Hieronimus Tarvisio".
La prima opera nota di di M. Lattanzi e F. Polignano, Roma 1985, pp. 18-20, 33, 68-70; M. Lucco, Pittura del secondo Quattrocento nel ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] non appare molto netta, sebbene militi senz'altro nel gruppodei moderati: egli, che verrà definito "un tecnico di nella votazione del mattino, ché il pomeriggio votò nemini. Il 20 la candidatura Severoli, che stava per trionfare, fu stroncata ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] (13 dicembre 1470-1531), Alessandro (13 dicembre 1472-20 marzo 1474), Francesco (morto il 20 aprile 1491), Giovan Battista (nato il 12 luglio eliminarlo, ma visto il favore del popolo e del gruppodei Compagnacci ostili al Frate (tra i quali vi era ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] scaligero della prima ora. Il gruppodei collaboratori politico diplomatici del nuovo signore pp. 101-106; G. B. Verci, Storia della marca..., cit., II, Venezia 1786, pp. 16-20, 24, 30, 32, 35, 42 s., 62, 83-87, 100 ss., 127-133, 140 ss., ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] nella ricerca dei finanziamenti, affiliando all’impresa uomini d’affari e industriali come Enrico Mylius. Il gruppodei giovani liberali determinare l’intervento spagnolo contro l’Austria. Il 20 febbraio Pecchio tornò a Milano e, assente Confalonieri ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] dei suoi beni.
Molto ben accolto a Venezia, in breve tempo divenne uno dei protagonisti del folto gruppodei del popolo fiorentino, a quanto sembra venne recitato il 20 settembre 1534, soltanto cinque giorni prima della scomparsa di Clemente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] suoi primi atti, fu la stesura della nota, inviata il 20 marzo all'incaricato di affari austriaco, per spiegare le ragioni si recarono ad ossequiarlo. In seguito, fece parte del gruppodei moderati che ispirava il giornale Lo Statuto, ed ebbe anche ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] (Mezzetti, 1955).
Nel 1848 la sua assimilazione al gruppodei pittori di Barbizon era un fatto compiuto, al punto eMoutons (Parigi, Archives nationales, F. 21/101, ff. 19 e 20); nel 1864 fu tra gli espositori con Troupeau de boeufs chassés par l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...