CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] figura dal 17 luglio 1737 con C. G. Pucci nel gruppodei suonatori di basso della cappella reale. In proposito, la parola è incerta: il primo dato sicuro è la sua nomina, in data 20 dic. 1750, fra i secondi violini nell'orchestra di corte e della ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] , F. De Filippi e M. Lessona del gruppodei primi seguaci italiani del darwinismo.
Orientato a concepire -500; L. Zuccoli, La morte di un ottimista, in Gazzetta di Venezia, 20 ag. 1910; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla "Cà Granda", Milano 1940 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] (Revue du mois, 1906, 1, pp. 1-20), e ripubblicato nella raccolta dei Saggi scientifici (Bologna 1920).
Quel testo conteneva importanti e membro del piccolo gruppodei senatori di opposizione, nel 1926 lasciò la presidenza dei Lincei e fu estromesso ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] p. 139). A Roma entrò in contatto con il gruppodei cosiddetti spirituali, tra i quali Gasparo Contarini, Reginald Pole di protesta per non esser stato creato cardinale nel concistoro del 20 novembre precedente (ibid., pp. 224, 266).
Negli anni 1552 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] Commercio, ma rimase in carica per soli pochi giorni, dal 20 al 29 dic. 1848: si dimise infatti per protestare optò per questo ultimo; continuò anche a far parte del gruppodei repubblicani moderati, rimanendo fedele al Cavaignac.
Al momento del ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] personalità di spicco, si da emergere dal gruppodei confratelli vescovi; al contrario ci conferma che la di st. patr. per le Romagne, s. 4, XXV (1935), pp. 17-20; A. I. Pini, Origine e testimonianze del sentimento civico bolognese, in La coscienza ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] e a questi tentativi antistatutari, il gruppodei giolittiani, tra cui il C., oltre La Sardegna dal riformismo settecentesco allo statuto speciale, Sassari 1971, pp. 17-20; Id., Dalla rinuncia all'auton. all'avvento del fascismo(1847-1922), in ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] e dalla crescente opposizione dei cardinali ultramontani, culminata con l’elezione di Clemente VII il 20 settembre 1378, Giovanni formazione canonistica di alto livello. Nel nutrito gruppodei suoi allievi molti furono quelli che ricoprirono ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] del padre, prese il suo posto nel gruppodei Diciassette riformatori che ricevettero "autorità e balia" passim; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, Firenze 1931, pp. 20-24, 30-35, 98; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] portato alcuni studiosi, come l'Herbet (1899, nn. 19, 20, 33), a sbagliare includendo le copie nel catalogo degli originali di incisioni sono tratte da disegni e soggetti di altri artisti, come il Gruppodei beati" (Herbet, 1899, n. 2; Zerner, 1969, n ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...