NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] Sant’Elia e altri, partecipò alla relativa mostra inaugurata il 20 maggio, con due tele (Vele, Sensazione di verde) e e Mario Radice, il manifesto dei «Valori primordiali» e nel 1941 aderì al Gruppodei primordiali futuristi, fondato da Franco ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] gruppo di "novatori" cui il B. faceva capo, va inquadrata appunto tutta la serie nutrita e tenace di attacchi portata da lui alla politica economica della Repubblica: tali le accuse rivolte dal B. in pieno Senato il 20 sett. 1787 al magistrato dei ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] l’adesione al verismo mediata dal contatto col gruppodei macchiaioli e dalla frequentazione del caffè Michelangelo.
Nel Archivio storico, Misc. Tomassetti, vol. 159, cc. 9, 14a, 20, 82, 103). Nel 1896 dipinse a Palermo Il trionfo di Bacco per ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] di laringologia, otologia, rinologia, faringologia, IV (1903), pp. 20-31; Sopra un nuovo mezzo di ricerca del bacillo tubercolare nel avervi aderito, nel 1924 fece parte del gruppodei commissari preposti all'amministrazione straordinaria del Fascio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] G., il quale riuscì a far revocare il bando e, il 20 ott. 1529, a fargli concedere un salvacondotto che consentì a primo duca di Firenze, Alessandro de' Medici. Al gruppodei fuorusciti repubblicani si erano infatti aggiunti personaggi di spicco già ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] e le inclinazioni classiste di Lussu; ma, presto, il gruppodei C. arrivò a un compromesso con il secondo, mentre il gennaio 1946. Nominato consultore nazionale e succeduto a Lussu, il 20 febbr. 1946, nella carica di ministro senza portafoglio per la ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] .n.; reg. 653, f.5). Il gruppodei pannelli eseguiti dai gesuati non soddisfece il paratico dei notai che fece rifare una parte di essi , p. 132); Ibid., Bibl. Braidense, AD XV. 12, 20-26: M. Valerio, Memorie, parzialmente pubblicato in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] pone, poiché un Giacomo fu Agostino risulta essere stato a capo del gruppodei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna Filippo V il d'Afrique, a giustificare l'attacco di Alì pascià il 20 giugno 1741.
L'isola di Tabarca fu presa e 900 ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] .
In quel frangente gli Sbarra appartenevano al gruppodei guelfi bianchi, costituito da famiglie che avevano partecipato . Bongi, Lucca 1999 (rist. anast. dell’edizione 1872-1888), I, p. 20, IV, p. 289; R. Sabbatini, Le Mura e L’Europa. Aspetti della ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] dei capi dei "barbarasi", la parte ghibellina di Cremona, ma anche dei suoi buoni rapporti col gruppodei V. Gualazzini, Aspetti giuridici della signoria di Oberto Pelavicino, ibid., pp. 20 ss.; G. Bini, Contributo alla figura di B. da D., tesi di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...