RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Le fonti culturali della prima formazione, in Ballo, 1973, p. 20).
Intanto, il successo della sua ditta fu tale che gli poi essere congedato l’anno successivo.
Formatosi nel 1941 il Gruppodei primordiali futuristi (con sede a Como-Milano), Radice ne ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] culturale della città, contrassegnato dalla presenza del gruppodei pittori guidati da Margherita Sarfatti, che si nell’introduzione alla personale del 1933 (dove espose 20 dipinti a olio, 20 tempere e 20 disegni) – le sue tempere, i suoi disegni ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] della Congregazione del S. Uffizio e il 20 dicembre successivo assessore. In questa qualità coadiuvò il fratello Gaspare era senatore del Regno, fu inizialmente inserito nel ristretto gruppodei papabili graditi all’Italia (con G. Pecci, A. De ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Stato, Francia, 258, f. 288).
Creato cardinale da Clemente XII il 20 dic. 1737, rimase però in pectore fino al 23 giugno dell'anno loro ingerenza.
Il cardinal N. Corsini guidò e orientò il gruppodei cardinali creati da Clemente XII, tra cui era il D ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Biseo, V. Cabianca, O. Carlandi, C. Maccari, A. Simonetti, G. Simoni e R. Tusquets, a far parte del gruppodei dieci fondatori (Mammucari, p. 20). In questo periodo si legò di particolare amicizia con P. De Tommasi, dedito anch'egli alla tecnica dell ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] , fra la nobiltà austriacante di corte; in modo particolare il gruppodei La Tour e L. Sauli d'Igliano, che nelle sue miei tempi, XIII, Torino 1860, pp. 3-8, 83-87 e, alle pp. 8-20: Vita di G. B. D., di C. di Benevello; D. Berti, Cesare Alfieri, Roma ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] periodo iniziale. Nel maggio del 1426 fu nel gruppodei notabili bolognesi che accompagnarono il legato, partito da . 628, 1403 maggio 8; 792, 1445 maggio 3; 810, 1448 ott. 20; b. 65, 1412 dic. 2; Comune - Governo, Consigli e ufficiali Magistrature ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] pavese da lui citata è oggi mancante). Fece parte del gruppodei notabili pavesi che offrirono, nel 1389, il dono augurale testimonia un atto del 20 dello stesso mese, che contiene. il giuramento di fedeltà del vicario e dei Dodici di provvisione del ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppodei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento Bibl.: D. M. Manni, Istoria del Decamerone, Firenze 1742, pp. 2 ss., 20 ss.; A. Longnon, La famillede Boccace à Paris, 1291-1332, in Bulletin de ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] G. Possamai, il manifesto-invito alla prima esposizione del gruppo (Milano, 20 marzo 1914, pubbl. ibid., pp. 24 s.), 'oro, III (1912), 25, pp. 8 s.; La serata d'addio dei Volontari ciclisti al Condominio, in Unione, 17 luglio 1915; E. Somarè, Cronache ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...