L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] . Davydova indagò un settore di oltre 7000 m2, corrispondente al 20% della superficie totale del sito. La fortezza è a pianta VII-VI sec. a.C. e formano un gruppo piuttosto consistente. Tuttavia la gran parte dei tumuli scavati si colloca tra il V e ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] patria, n.s., 20, 1979, 2, pp. 123-134; C. Dufour Bozzo, Il reimpiego dei marmi antichi nei monumenti medievali miniati, 1976; Avril, Gousset, Rabel, 1984, pp. 23-53). Al gruppo di codici raccolti da Gousset (Avril, Gousset, Rabel, 1984; Gousset, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] für K. H. Usener, Marburg a.d.L. 1967, pp. 11-20; C. Delvoye, Les ivoires paléobyzantines, CARB 14, 1971, pp. 191-220 legno del periodo fatimide. Vi è tuttavia un piccolo gruppo di pannelli d'a. rettangolari dei secc. 11° e 12° di qualità eccellente, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. 1445; ibid anche Guarnerio d'Artegna (lettera a Guarnerio, 20 maggio 1451 c., in A. M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , materiale grezzo. All'interno dei centri urbani non vi sono edifici o gruppi di edifici predominanti; la presenza ovest del forte dell'omonimo villaggio, sulla sponda sinistra dell'Indo, circa 20 km a sud di Khairpur Mirs e 40 km a est di Mohenjo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di De Aed., I, 10, 12-20) descrive come un grande rettangolo , "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. '' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] 20×4. Per fabbricare questi mattoni si adopera creta o argilla molto bagnata, mescolata a paglia o pula e pigiata a piedi nudi. La miscela ottenuta è quindi messa nelle ceste e portata agli operai modellatori, ognuno dei dove un gruppo di ingegneri ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , fig. 11; 1903, p. 251, fig. 20; 1904, p. 250 ss., fig. 12. Gruppo Pilastro della Civetta: A. D. Trendall, Vasi antichi s.; al Palazzo Conservatori: H. S. Jones, The Sculptures of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, p. 191 ss., n. 7, 10, 19, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] cibi cotti facessero parte della dieta dei piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori.
I più e, mediante risonanza di spin elettronico (ESR), di 0,187 m.a. (range 0,165±20 - 0,195±23 B.P.).
L'ominide di J. rappresenta una forma antica di Homo sapiens ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Testamento, eseguite con grande cura benché in forme schematizzate.Un gruppo a sé è costituito da pannelli (fine sec. 6°-inizi Chiappini di Sorio, Le stoffe copte del Museo Correr, Bollettino dei Musei civici veneziani 20, 1975, 1-2, pp. 9-31; D.G. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...