VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Le pietre commemorative del Gotland, dei secc. 8°-9°, costituiscono l'unico gruppo omogeneo di monumenti di questo tipo Cnut's Quatrefoil Type, British Numismatic Journal 156, 1996, pp. 1-20; D.M. Metcalf, Viking-Age Numismatics 2. Coinage in the ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] F. Piola Caselli, La costruzione del Palazzo dei Papi di Avignone (1316-1367), Milano 1981; (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; W.W. in ogni c. esisteva un gruppo di apprendisti artigiani stabili che ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. realizzate all'epoca, con il gruppo di quattro croci a Essen (Münsterschatzmus importante tra tutte le casse-r. medievali, il r. dei re Magi nel duomo di Colonia, databile tra il 1180 in der spätkarolingischen Bildkunst, ZDVKw 20, 1966, pp. 1-16; ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] scultura, va segnalato un gruppo di stucchi rinvenuto in Sicilia e in Calabria, alcuni dei quali pertinenti a chiese "Atti del Convegno Storico Interecclesiale, Bari 1969" (Italia Sacra, 20-22), 3 voll., Bari 1972-1973; H. Enzensberger, Der Ordo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di statue di metallo fu scarsa; essa è attestata soltanto dal gruppo di Pepi I e di Merenra (Museo del Cairo), che risale per via di una modificazione dei componenti che formano il nucleo: da 80 a 85% di farina di quarzo e 20 o 25% di una mistura ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] la Bassa Nubia e le popolazioni del Gruppo-C, che dal 2400 a.C. : 300 a.c. - 0
Il cambiamento del luogo della sepoltura dei sovrani di Kush da Nuri a Meroe, a cavallo dell'inizio del . La pace fu ristabilita nel 20 a.C., quando Augusto incontrò ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] diverse regioni, unitamente alle elaborazioni dei dati ottenuti dai suoi gruppi di ricerca, ebbe un'importanza Chronology (2nd Millennium BC) (Ghent, 7-9 July 2000), in Akkadica, 119-20 (2000), pp. 1-186; G. Beckman, Hittite Chronology, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] più incline alla miniaturizzazione dei propri elementi. A tale periodo è possibile ricondurre sia un nutrito gruppo di b. (Kabul, del Museo di Castelvecchio, Verona 1968, pp. 9-11, 17-20, 27, 33; L. Armand-Calliat, Un bassin mérovingien en bronze ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] il prototipo di questo gruppo sia rappresentato dall'originale, oggi perduto, dei Commentari all'Apocalisse di ), o dalla carta, descritta da Eumenio (Pro instaurandis scholis oratio, 20-21), che si trovava nel 297 ad Augustodunum (od. Autun).Databile ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con 325-348; L. Simeoni, L'opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona problema del Palatium teodoriciano a Verona, Architetti a Verona 20, 1962, p. 31; L. Magagnato, Arte e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...