Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] stabilità di lunga durata del sistema dei villaggi e deigruppi pastorali, fa riscontro un andamento mura è di tipo a struttura piena, con spessore che può arrivare fino a 20 m (Terqa), è conosciuto almeno un caso di mura a casematte, spesse 6 m ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] con porta sulla metà di uno dei lati lunghi. La quantità di ossa ed Haifa, è stato rinvenuto nel 1962 un gruppo d'armi e d'utensili in rame.
Il piccolo pp. 7-21; 96, 1964, pp. 7-18; 97, 1965, pp. 9-20; 98, 1966, pp. 73-88; 99, 1967, pp. 65-71; 100, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] artista inventore ravennate e i suoi aiuti, nonché il gruppo numeroso dei pratici esecutori, hanno tutto amalgamato e trasformato in un e allo stato attuale risultano innalzati di circa m 1,20 sul livello primitivo. Fatta eccezione per le due teorie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] per la città. Nei dintorni della città sono stati scavati tre templi buddhisti (V sec.) e gruppi di sepolture, tra cui la Tomba dei Pilastri Gemelli, decorata da pitture; nei pressi di Chinpari, 20 km a sud-est di Pyongyang, è stato indagato un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] datare il popolamento dell'isola a opera deigruppi di sapiens, ma sulla base dei rinvenimenti in Australia e nei depositi delle Grotte eponimo, nella fertile pianura di Giava centrale, circa 20 km a est di Yogyakarta.
Il complesso di templi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Hunayn vi arrivavano i mercanti europei, diversi gruppidei quali risiedevano nel XIV secolo in una céramique médiévale en Méditerranée occidentale. Xe-XVe siècles, Paris 1980, pp. 219-20; al-Idrisi, Kitāb nuzhat al-muštāq fī'ḫtirāq al-āfāq (ed. M. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] del Neolitico che prende il nome da uno dei quattro principali gruppi di tombe megalitiche dell’Irlanda, interpretato da J.-P. Thevenot, Eléments chasséens de la céramique de Chassey, in RAE, 20 (1969), pp. 7-95.
J.-C. Blancher - R. Martinez, Vers ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] à Gela et dans l'arrière-pays, in Revue Arch., XLIX, 1957, pp. 20 s.; 120 s.; Vasi dipinti del IV secolo av. Cr. di fabbrica locale a dei metalli (intorno al 2000 a. C.) e per l'assoluta omogeneità dei loro corredi si possono considerare il gruppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] legittimazione rispetto al possesso del territorio. I cimiteri deigruppi LBK comprendono sepolture sia ad inumazione sia ad Age Cultures in Russia and Baltic Area, in BAmPrHistRes, 20 (1956); H. Schwabedissen (ed.), Die Anfänge des Neolithikums ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , cioè, di piccoli gruppi di individui - che avevano come oggetto la gestione dei cimiteri e che resero XXXV, 1952, 12, p. 676 ss.; J. Carcopino, in La Revue des Deux Mondes, 1952, 20, pp. 588-610; 21, pp. 11-53; 22, pp. 213-245; 23, pp. 412- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...