L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] 7, 51; T. Sasaki, Excavations at A ῾Ali- 1988/89, ProcSemArSt, 20 (1990), pp. 111-29; L. Kalus, Inscriptions arabes des îles de Bahreïn una francese e una giapponese. A ciascuno dei quattro gruppi, per cinque campagne archeologiche, la Direzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 000 kmq con tre o quattro milioni di abitanti, dei quali poco più di un quinto di origine fenicia. cartaginese, figlio di Apollodoros (v. boethos, 20) sulla cui origine greca non ci sono Sirai scoperto nel 1963. I gruppi tipologici, che si collegano a ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] il recinto dell'Altis è stato ampliato di 2 m verso O e di 20 m verso S. Cinque porte, con tre passaggi ognuna, di cui alcune copie del rilievo. Sopra il fregio dei Niobidi, probabilmente sui due braccioli, erano gruppi di sfingi tebane in atto di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] a N, del Grion e del Latmos a S: uno dei porti più interni era quello di Miunte, che si indicava lato corto E non è conservato) per 20. Se pensiamo che l'altare si trova a rilievo (motivi vegetali e gruppi marini d'ispirazione neo-attica); ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] cambiamenti ambientali e territoriali realizzatisi con l'acme del II Pleniglaciale würmiano, tra 20.000 e 18.000 anni fa, determinarono la migrazione deigruppi di cacciatori che popolavano l'Europa centro- settentrionale e l'area compresa tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] . Sebbene nelle regioni montuose la gran parte deigruppi continuasse ad occupare grotte o ripari, sulla siti che contano fino a 40 piattaforme a pianta allungata ovale, alte da 3 a 20 m e con un'estensione da 1 a 3 ha su un'area fino a 10 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] viene inclusa in una serie di esempi di dipinti murali dei secc. 4° e 5° caratteristici per struttura, come 12° secolo.Un altro esempio di questo gruppo con legami specifici con Müstair, S. in Trastevere, RINASA, n.s., 19-20, 1972-1973, pp. 139-215; J ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] m, alt. attuale 1,5 m) è stato scavato per una lunghezza di 20 m circa; vi si dovevano aprire tre porte, forse fiancheggiate da leoni di oltre 470 gruppi di antiche fornaci, circa il 2% dei quali è stato oggetto di ricerche.
Due di tali gruppi, Jincun ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] : a Reassessment of the Evidence, in BurlMag, 115 (1973), pp. 706-20; Id., "Aśokan" Pillars: a Reassessment of the Evidence. Part II. Structure di uno dei portali dello Stupa 1 di Sanchi (I sec. a.C.), che raffigura un gruppo di asceti impegnati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] furono privi di conseguenze per Cipro. Alcuni gruppidei cosiddetti Popoli del Mare, provenienti da ovest e fu fondata la città portuale di P. Nuova (Nea Paphos), circa 20 km a nord-est. Il nome e la localizzazione di Palaepaphos rimasero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...