I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] mentre si accetta la cifra di 20.000 cittadini (Timeo, in FGrHist, 566 F 26). Poco sappiamo della storia e dei monumenti di A. nella prima metà metope (con le fatiche di Eracle), i frontoni (con gruppi di animali in lotta, ai lati di un gigante ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , con ambienti maggiori che raggiungevano i 20 m2. I muri, in parte costruiti nel 1969-74, S.T. è uno dei siti guida dell'Asia Centrale meridionale di quest Sarianidi. T. 1 designa in realtà un gruppo di almeno cinque collinette archeologiche, tra loro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] addossato alla cinta muraria urbana. Gli scavi hanno messo in luce un gruppo di quattro īwān ai lati di una piscina con fontana centrale. L' I [Gli scavi di preservazione dei forni delle ceramiche di İznik, I], in Anadolu, 20 (1984), pp. 161-232.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] profittava dei vantaggi economici della posizione di centro commerciale sul tracciato che attraversava lo Hindukush a Bamiyan. Un gruppo di di T.S., a pianta esagonale allungata e alto circa 20-30 m rispetto al piano di campagna, è situato alla ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] riguarda la ceramica dei varî livelli, si può notare una sostanziale parentela col gruppo di quelle 9 ss.; Am. Journ. Arch., 63, 1959, p. 74: Türk Tarih Kurumu Raporlari, 1960, p. 20; Am. Journ. Arch., 65, 161, p. 37 ss.; ibid., 66, 1962, pp. 72. - ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Nel resto della regione continua, contemporaneamente, lo sviluppo deigruppi di cacciatori-raccoglitori che durerà fino intorno a 6000 15 o 20 anni, legata a uno sviluppo mobile dell'agricoltura condizionata dal depauperamento dei suoli. Quest ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Appia Antica, probabilmente uno dei più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali tardoantichi .
22 S. Ćurčić, Architecture in the Balkans, cit., pp. 30-31, fig. 20.
23 Per la costruzione e dedica delle mura di Nicomedia si veda, C. Foss, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] più gruppi di edifici, di cui la parte meglio conservata è l'harem, con disposizione tripartita dei vani . Kenyon, E. L. Sukenik, The Buildings at Samaria, Londra 1942, pp. 5-20; O. Tuffnel, Lachish, III (Tell ed-Duweir), The Iron Age, Oxford 1953, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] a Isval, 50 km a ovest, e a Bhoyonki Pancholi, 20 km a sud. Grandi quantità di scorie di ferro provengono da parte di singoli e di gruppi, scene di raccolta, che compaiono sulle pareti e sui soffitti dei ripari come in piccole nicchie naturali ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Brindisino, e Coppa Nevigata, dove la frequentazione deigruppi egei può aver determinato l’organizzazione sociale più in Greek Archaeology without Frontiers, Athens 2002, pp. 209-20.
J.L. Menéndez Varela, Consideraciones acerca del origen y ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...