Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] numero di abitanti fra 10 e 20 mila, Babilonia forse a 80.000 a quelle dentro le mura dell'acropoli, distribuite a gruppi presso le numerose tombe a camera (A. J. ad Olinto ci dànno una visione chiara dei risultati dei lavori urbanistici del V sec. ( ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] manufatto e dei suoi materiali. Per questo sarebbe quanto mai opportuno garantire la continuità del gruppo di lavoro di Zsámbék. Note sull'esemplarità di un restauro, in QuadIstStorArch, 15-20 (1990-92), pp. 973-88; Faut-il restaurer les ruines?. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] moglie dello stesso Gerone, compare su uno dei blocchi pertinenti alla fase più antica.
In appezzamenti minori assegnati a singoli gruppi etnici. Altre preziose risorse sec. d.C. e capace di 20.000 spettatori. Parzialmente scavato nella roccia del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] la cattedrale. In periodo carolingio l’assetto deigruppi episcopali è modificato anche dalla costruzione di claustra et ville, in Sbornil Narodnoi Mureja, 8 (1975), pp. 211-20.
N. Lamboglia, Albenga romana e medievale, Bordighera 1976.
S. Eyice ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] le ceramiche campane, egli faceva precedere alla rassegna dei pittori un capitolo dedicato alle origini delle figure ., 6 (1858), pp. 83-88, 105-107, 119-20.
G.S. Cozzi, Gruppo di camere sepolcrali appartenenti alla necropoli canosina, in NSc, 1896, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] dimensioni più modeste, ad eccezione di un esemplare gigantesco, di oltre 20 m di altezza e di quasi 350 t, innalzato nel corso del stillicidio, erano stati deposti gruppi di vasi integri, in prossimità di uno dei quali vennero rinvenuti carboni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] decentrata per opera di un gruppo probabilmente allogeno, il tempio in Mesopotamia, 8-9 (1973-74), pp. 15-20; H. Abdul Khaliq, Al-Mada'in, in Sumer, strutture murarie, messe in luce a ovest dei Grandi Iwan, una di pietra con torrioni semicircolari ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] il seguente: essa era in un gruppo di famiglia assieme a quelle dei figli di Diagoras, Damagetos (vincitore del pancrazio nel 456 e 452. La sua s. era opera di Mirone (sopra n. 20). Mo., n. 273.
28. - Pythokles, di Elide, vincitore del pentatio nel ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] sotto l'influenza di dottrine astrologiche, con riferimento al gruppo del Sole e dei pianeti (Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, fattene da W. F. Libby consente di risalire nel tempo fino a 20.000 o 30.000 anni or sono con un margine di errore di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] come un luogo sacro, unanimemente riconosciuto dal gruppo, dove i resti dei defunti venivano comunque riportati. Nei siti provincie di Nghe An e Ha Thinh, sono stati identificati circa 20 siti facenti parte della cultura di Quynh Van. Le date al ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...