La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] gruppo di case. Con l’attenzione dei Romani per la ricostruzione di Atene, dall’età cesariana in poi molti dei , 160-61.
L. Kahil, L’Artémis de Brauron. Rites et mystère, in AntK, 20 (1977), pp. 86-98.
H.A. Shapiro, Art and Cult under the Tyrants in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dell'accordo, la cessione a Tiro di 20 città in terra di Galilea (I Re . a.C. un piccolo gruppo di genti orientali viveva a Leuven 1985, pp. 135-61; M. Botto, L'attività economica dei Fenici in Oriente tra il IX e la prima metà dell'VIII sec ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] 'una decisa volontà di dominio matriarcale (Ruesch, 20); già consunta dal travaglio delle passioni politiche della delle leghe si potrà giungere a determinare la diversità dei varî gruppi e dei singoli bronzi.
Ma nonostante tanto ricco tesoro di opere ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal duca del martirologio (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; monasterii Casinensis, III, 20), mentre sarebbe di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] mare ha restituito importanti testimonianze, a partire dal gruppo di erme marmoree recuperate alle foci del fiume Reno 21; 19, 23-26; 20, 3; 21, 1a; 22, 16; 22, 18, a proposito della lana Mutinensis): è il caso dei Campi Macri (Magreta), nella media ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] quali rame e pietre, e in direzione dei monti Vindhya, anch'essi fornitori di materie anfore olearie della Betica (Dressel 20) e della Tripolitania, tipo . Se le anfore di Arikamedu costituiscono il gruppo di gran lunga più importante, esse non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di attraversamento. Per la Flaminia è nota (Res Gest., IV, 19-20; VI, 6-9; CIL XI, 1365) la ristrutturazione del 27 a augusteo dovette interessare un gruppo di opere situate a est degli Appennini, nella maggior parte dei casi nelle gole del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] -12 °C e temperature medie del mese di gennaio tra ‒20 e ‒25 °C. Soltanto le regioni occidentali conservarono una copertura frequentato a più riprese da un solo piccolo gruppo. La distribuzione dei reperti del sito all'aperto di Fontmaure (Vienne ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Millennium. Proceedings of the 50th Anniversary Symposium (Cincinnati, 18-20 April 1997), in Aegaeum, 18 (1998).
L. Galaty alla luce una decina di edifici, in uno dei quali è stato rinvenuto un gruppo di tavolette in lineare B che dimostrano l’ ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] atrio. Il corpo longitudinale (lungo m 29 e largo 20), era diviso da due serie di colonne che arrivando si è parlato potrebbero essere attribuite al IV e V sec. d. C.
Dei due gruppi di sepolcri fuori le mura uno si trova ad una distanza di m 300 ad ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...