GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] con gli astragali, ed il gruppo di fanciulli occupati a giocare con Pal., vi, 280); le fanciulle romane facevano altrettanto, offrendoli agli dèi Lari o a Venere (Pers., ii, 70; Lactant., ii, dracme, cioè circa di soli 20 grammi. Con oggetti così ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] gruppi da quella conca reatina ove la tradizione antica associa Umbri, Aborigeni, Pelasgi (Dion. Hal., II, 16, 1; 19, 1; 20, 4) e da cui fa discendere il fondatore della sabina Cures (Dion. Hal., II, 48, 1-4) e, dall’altro, all’evanescenza dei ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] di acconciatura della dama con la piega dei capelli dal collo ricondotta sul capo secondo dell'appartamento privato meridionale, 20). Nell'esedra sono scene personaggi del tiaso bacchico e a destra un gruppo di tre figure muliebri e di due ragazzini, ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] quanto di meglio producono i loro paesi. Ognuno deigruppi che formano la processione è preceduto da un 260-270; H. Frankfort, Kingship and the Gods, Chicago 1948, capp. 20-22; G. Widengren, The Sacral Kingship of Iran, in Studies in the History ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] corinzia; rappresentano un gruppo finora non conosciuto di 1962-63, in Journ. Hell. Stud., LXXXIII, 1963, pp. 19, 20; G. Daux, in Arch. Deltion, Chron., XVIII, 1963, pp. . 23-32, si occupa anche del problema dei rilievi del trono; J. Fink, Der Thron ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] l’incremento dei segni distintivi del potere aristocratico. L’incinerazione è ora riservata a gruppi legati da M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 317-20.
D. Ridgway - F. Boitani - A. Deriu, Provenance and Firing ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] il santuario, si rifugiarono ad E. per poco tempo i seguaci dei Trenta Tiranni. Nel 401-400 la città fu nuovamente associata ad Atene un abitato micenelo (del 1500 circa a. C.). Un folto gruppo di abitazioni ellenistiche, del III sec. a. C., è stato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] di peribolo, formante un rettangolo di circa 20 m di lato. Non sono state circa il 540 a. C. ed assegnata al Gruppo di Milo. Delle due kòrai, entrambe da confrontare al 56o a. C., tra gli esempî dei Nassii e dei Delii da un lato e quelli di Spata, ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] Campania, dove la maggior parte viene dal gruppo AV (v.) e, al tempo di Priamo è raffigurata su Berlino F3045 (C. 24; T. 20); la nascita di Elena su Bari 3899 (C. 31; T. via l'arco e la faretra. La cattura dei Cercopi è il soggetto di Catania 735 (C. ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] portato nella s al momento dei riti; tuttavia, secondo taluni studiosi, nelle s. del gruppo in questione, essa avrebbe avuto in Palestine, in Biblical Archaeologist, VII, 1944, p. 1-20; E. L. Sukenik, The Present State of Ancient Synagogue Studies ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...