L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] oro per ottenere la non belligeranza deigruppi più minacciosi rende disponibili ai barbari enormi uso funerario della valle del Colosseo tra tardo antico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), pp. 645-58.
T.L. Shear Jr., The Persian Destruction of ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] l'innalzamento dell'arco municipale, fra il 40 e il 20 a. C. e con importanti modifiche nella topografia della città unico, si distaccano due gruppi di prigionieri pieni di espressione, di derivazione ellenistica; tre deigruppi sono composti da un ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] Plinio esisteva ancora. È uno di quei gruppi di tre figure così cari agli artisti tecnico più che di qualità pittoriche.
20) Vecchia nutrice tracia con un , pareva di vedere il sudore e udire l'ansimare dei giovani.
24) Due efebi (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] sec. a. C., abbiamo un gruppo di bronzi di incerto uso, designati stelo modanato a tòroi, nella maggior parte dei casi è rappresentato da una figura umana di Cesnola, Salaminia, 1882, p. 260, tav. 20, nn. 18 e 20, p. 274, fig. 268; P. Ducati, Gli ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] Secondo la loro dimora esse venivano suddivise in diversi gruppidei quali i più noti sono quelli delle Naiadi, tav. 108. Rodi e antiquariato: Röm. Mitt., lxiii, 1956, tavv. 13-20. Leptis Magna: La Parola del Passato, xi, 1956, p. 139 ss. Firenze ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] anche i villaggi (ciascuno dei quali comprendeva da 5 a 25 gruppi di case) erano dislocati in gruppi, distanti non oltre 10 La poluzemljanka, ossia l’abitazione con il pavimento ribassato (da 20-30 cm a 1 m di profondità), quindi meglio protetta dai ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] si allarga per formare una vasta piazza irregolare di circa 20 m di larghezza: l'agorà, ove sfociano molte strade forma irregolarmente trapezoidale si raggruppano vari ambienti, il gruppo più antico dei quali è costituito da una grotta dedicata a ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] C. si osserva l'irruzione di un gruppo di popolazioni che antropologicamente è vicino ai Tibetani si trovano più di 20.000 oggetti della cultura caprone, la tigre e un animale rapace della famiglia dei felini arrotolato su se stesso in forma di anello ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] 17), tanto più che parte dei satiri portano dei picconi. Più facile riconoscere erano rappresentate 20 divinità. Servendosi Antike, vi, fig. 5; J. D. Beazley, Red-fig., 696, 22, gruppo di Polygnotos. Cratere di Spina: F. Brommer, op. cit. in bibl., n ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] . Subito prima del definitivo insediamento dei Bulgari danubiani (680), nuovi gruppi orientali invasero il regno avaro, la Avari disponevano di un esercito a cavallo, composto inizialmente da 20.000 e successivamente da 40.000 uomini, il cui nucleo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...