Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] se fossero stati rifatti anche i gruppi frontonali. I Romani poi, al 146 a. C., cioè quando la soprintendenza dei giochi passò ai Sicioni. Il secondo altare è situato le proporzioni sono di m 10 × 8,20. Era in disuso al momento della costruzione della ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] di un castrum ed era munita di un fossato largo circa 20 metri. Essa era costituita da due cortine di tufo (volgarmente , la maggior parte dei quali presentava caratteri omogenei: così, dal luogo di ritrovamento, fu dato a tale gruppo il nome di " ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] I.L., viii, 23216), ma la maggior parte dei monumenti e delle iscrizioni appartiene al II e al piuttosto rara - e relativamente piccolo (m 37,20 × 34,75 la piazza propriamente detta), è martire probabilmente). Questo gruppo episcopale, composto ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] dall'epoca di Augusto per fondarvi C. nella tribù dei Liguri Vediantii.
C'è un contrasto geografico e lunghezza, sviluppando una superficie di circa 20 ettari.
Verso NO l'anfiteatro, orientato e il battistero. Il gruppo episcopale di C. appare tardi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] lo stesso etnonimo Safin compare in un gruppo di iscrizioni rinvenute nel Teramano (ad es estensione è compresa tra i 20 e i 30 ha, mentre il votivo di Trebula Mutuesca: riesame critico dei materiali alla luce dei nuovi scavi, ibid., pp. 352-64 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] , come indicano i modesti gruppi di tombe rinvenuti sulle prime A. Maggiani - G. Rando, La stele di Lerici e l’oplismós dei Liguri in età arcaica, in StEtr, 62 (1996), pp. 27- Convegno (Genova - Albenga - Bordighera, 20-22 marzo 1998), in RStLig, 63 ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] Abilissimo generale, consolidò con numerose campagne, condotte tra il 20 e il 6 a. C., i confini settentrionali dell' gruppo con varî componenti della sua famiglia. Particolarmente complesso appare il problema della posizione cronologica dei ritratti ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] ., iii 2, Berlino 1956, G. Cand. 48, p. 313 s., tav. 137. Busto-erma della Sala dei Busti: W. Amelung, Vat. Kat., ii, Berlino 1908, S. Busti 307, p. 502 s., tav. 68. Gruppo di Cornutus: G. Lippold, op. cit., Nachtr. Chiar., xiii, p. 497 s., tav. 235 ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] si è voluto riconoscere D. nei gruppi in porfido degli Augusti a S. anche le statue di D. e dei correggenti innalzate su colonne al Foro Romano : L. Bruzza, in Bull. Com., 1882, p. 180 ss., tav. 20; H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., liv, 1939, p. 161 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] m 2 dal livello originario dei pavimento, nel terreno di riempimento ,50 di larghezza all'ingresso e m 2,20 alla porta della camera; i muri di rivestimento avvicina questa ricca thòlos a quelle del secondo gruppo di Micene dell'Elladico Tardo II, circa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...