FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] (Isaia, 63, 1-6), la magistrale resa del gruppodei soldati dormienti e il prospettico arretramento del paesaggio sono fusi 1477 (fu riconfermato il 28 ottobre, rieletto il 1° sett. 1478, il 20 giugno 1479, il 1° genn. 1480, il 25 giugno 1480, il 1° ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] dai rostra: ma ora appare integrato nel gruppodei senatori, è un senatore del più alto rango p. 169.
35 Fonti: Paneg. 9(12),8; 10(4),25; Aur. Vict., Caes. 40,20.
36 Cfr. H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., pp. 183- ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] appartengono a ceramografi noti. Ben rappresentato il Gruppodei Comasti, e- soprattutto con coppe di Siana dei Musei e monumenti d'Italia, n. 20); C. Drago, Il Museo Nazionale di Taranto, Roma 1956 (Itinerari dei Musei e monumenti d'Italia, n. 20 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] aveva cominciato a lavorare, e a cui il Matz ha dedicato circa 20 anni di ricerche, senza che ancora sia stata pubblicata la quarta ed possibili solo all'interno dei singoli gruppi e delle singole classi. La trattazione del gruppodei s. attici è ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di Ohnenheim (Alsazia): R. Forrer, Un char de culte ecc., Strasburgo-Parigi 1921, figg. 19-20, p. 35; tav. iv a p. 55; c. di Dejbjerg (Danimarca): Forrer, cit., dei carretti a recipiente risale il gruppodei c. funebri, al quale è legato quello dei ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] cinquantotto salteri miniati appartenenti invece al gruppodei 'salteri aristocratici', datati tra il sec. 11° e il 14°, solo tredici sono ancora conservati nelle biblioteche del monte A. (Cutler, 1984, pp. 20-31, 103-110, figg. 26-87, 239-392).Altri ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] nuovo compare l’imperatore, che è rivolto verso il gruppodei Santi Padri e dà la schiena agli eretici dai copricapi Oriente e d’Occidente, a cura di M. Bacci, Milano 2006.
20 Questa vita leggendaria e le sue varie versioni sono state studiate e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] volti rivelano l'intervento del maestro, come il gruppodei magi nell'Adorazione. Tra le parti più Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia, Roma 1997, pp. 20-22; C. Di Fabio, Depositum cum statua decumbente: recherches sur G ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] ) dice elevato con il bottino di Maratona, e Plutarco (Arist., 20) con il bottino di Platea (479), dipinto da Polignoto ed Onasias lirismo.
Al centro della lotta in basso era il gruppodei due combattenti in cui la tradizione riconosceva Fidia stesso, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] importanti del primo Rinascimento fiorentino. Il gruppodei Quattro santi coronati appare come la , Una traccia per la giovinezza di Nanni di B., in Artista (1996), pp. 20-31; M. Bergstein, The sculpture of Nanni di B., Princeton 2000 (cui si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...