PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] . Nella capitale francese frequentò Francesco Flora, Severino Pozzati, Gino Severini, Massimo Campigli ed entrò in contatto con il gruppodei surrealisti e con molti intellettuali e artisti sino a Picasso, come ricordò più volte e in particolare nel ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] da 6ooo a 65oo spettatori, per una popolazione urbana di 20-25.000 abitanti. Tutti gli altri edifici restano sconosciuti, forse luce a Martres-Tolosane (Alta Garonna) e del gruppodei ritratti di Beziers (Hérault).
Oltre all'iscrizione della Vecchia ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] artistica internazionale e fu tra i fondatori del gruppodei XXV della Campagna romana, ricevendo il soprannome di una personale presso palazzo Doria a Roma, sede dei Cultori dell’arte.
Morì il 20 settembre 1932 presso la residenza di contrada Ponti ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] 1-3, 14; p. 94 ss., fig. 19, 20) preannunciano una arguzia dei ceramografi che a mala pena si era trovata nel tardo stile delle anfore. All'inizio sta la decorazione a fregio animalistico del "Gruppodei Leoni" (Cook, tav. 1-4) nel quale la evidenza ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] la sua pittura apparve vicina al postimpressionismo praticato dal cosiddetto Gruppodei sei, che, tra il 1929 e il 1931, al barocco e al gusto art nouveau (A. G., 1979, p. 20).
I due volumi pubblicati dal G. negli anni Sessanta, Per un'armatura ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] per scelte culturali precise, con il gruppodei pittori del caffè Michelangiolo, oltre che 14, 19, 26; 1866, p. 20; 1867, p. 18; 1868, p. 14; 1874, pp. 17, 27; 1876, p. 23; si veda: F. Alizeri, Notizie dei professorì del disegno in Liguria..., III, ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] 24 sett. 1945.
Il fratello Alberto nacque a Bologna il 20 sett. 1858. L'iter formativo coincide e si intreccia strettamente Bologna) e illustratore, è presente giovanissimo nel gruppodei disegnatori satirici bolognesi della strenna Il Natale della ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] al 1459, quando sposa la figlia del pittore, Caterina; il 20 apr. 1462 il B. compare come teste ed è questa l virile in Palazzo Rosso a Genova (Cuppini, 1962).
Al gruppodei polittici dipinti dal Giambono vanno aggiunti quello di S. Francesco ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] questo caso una forma particolare di vaso.
Il gruppodei p. sinora noti comprende una ventina di vasi ., x, 1950, p. 271 ss.
Bibl.: H. Jordan, in Ann. Inst., 1884, pp. 5-20; S. Reinach, in Gazette des Beaux Arts, XXXIV, 1886, p. 248 s.; H. B. Walters, ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] parte dopo il 1946.
Nel 1931 a Roma fu uno dei sei fondatori del gruppodei futursimultanisti. Gli erano accanto D. Belli, B. Tano, Favalli, Tano ed altri - recensisce G. Dottori su Futurismo, n. 20, 22 genn. 1933, p. i - son tutti in cielo lanciatisi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...