BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] (1 Cor. 11, 18, 20, 22), risulta che una casa o sec. 4°), a croce inscritta (per es. la b. dei Profeti, Apostoli e Martiri a Gerasa del sec. 5°), a sorta di nartece.Cappadocia e Licaonia offrono il gruppo più nutrito di chiese. La Licaonia ha la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] i due gruppi statuari in terracotta dipinta, raffiguranti il Presepio e l'Adorazione dei magi, C. Sisi, in Donatello e la sagrestia vecchia di S. Lorenzo, Firenze 1986, pp. 20-23, 72, 86-90;R. L. Mode, Adolescent Confratelli and the cantoria of L. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] In questa condizione di discreta agiatezza i diversi gruppidei mestieri d'arte appaiono solidali tra loro e Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica (Civiltà Veneziana. Studi, 20), Venezia 1966; C.E. Bosworth, The armies of the ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] gracilità della base rispetto al gruppo soprastante, il C. le "dire", ossia a scrivere di sé e dei propri lavori, perché Cosimo I intendesse quale della "Vita"..., in Lares, XXIII (1957), pp. 15-20; B. Maier, B. C., in I Minori, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] quando questo re entrò nel pieno possesso dei suoi poteri e poté da un lato .I.1; Firenze, Bibl. Naz., B.R.20), testi poetici illustrati, con un commento esplicativo in Burgos. Esiste inoltre un nutrito gruppo di chiese di grande interesse, in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] peraltro affatto isolato: durante la prima metà del sec. 20° l'a. medievale si sviluppò infatti in maniera analoga nella sua versione britannica, dal gruppo di Hodder; 5) lo storicismo marxista, di cui uno dei maggiori artefici rappresentanti è stato ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] G. antico e G. moderno, che fu uno dei primi tentativi di dare un nome all'architettura creata tra uno dall'altro; alcuni gruppi trovano inoltre difficoltà a (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; D. Kimpel ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] e impuri che è presentata in Lv. 11 e Dt. 14, 3-20 su base moralistica prima ancora che igienica: fra gli a. impuri, di Maria, si articola un gruppo di a. composto da tre montoni e tre capre: nelle figure dei montoni un realismo del tutto nuovo ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] nr. 62) - il grande evangeliario di Torino (Bibl. Naz., O.IV.20), databile alla fine del sec. 8° o agli inizi del 9°; il dell'impaginazione così come la qualità dei materiali impiegati, spiccano nel gruppo il manoscritto contenente lezionario e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di Sole (5 ÷ 15%), delle radiazioni solari dirette (20 ÷ 25%), dei valori di albedo delle superfici (circa il 10%) e da una strada. Inoltre le specie arboree, specialmente in gruppi, sono molto efficaci nel ridurre la concentrazione di polveri nell ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...