Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] chiaramente compreso dal pubblico, e l'orchestra, o per meglio dire il gruppo strumentale, era a volte collocata al di là delle scene. Il ' è la disposizione dei palchetti ad alveare, con ordini che andavano da 3 a 5, e palchi da 20 a 30 per ogni ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] l’‘eremo planetario’, cioè la segregazione di fatto del gruppo sociale più ridotto, la famiglia (se ne è rimasto 20 °C, e la temperatura media esterna, estesa a tutti i giorni del periodo annuale di riscaldamento. Quanto più alto è il numero dei ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] yn y Gogledd) - i c. potori compaiono tra i beni dei sovrani britannici (The Law of Hywel Dda, 1986, pp. 40- Horns, The Connoisseur 133, 1944, pp. 20-23, 60; G. Arwidsson, Två , anche per l'Europa centrale, il gruppo più cospicuo fra i reperti in c. ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] privilegiata.L'altro grande gruppo di c. funerarie, Delehaye, Les origines du culte des martyrs (Subsidia Hagiographica, 20), Bruxelles 1912 (19332); H. Leclercq, s.v. nascita e l'espansione dell'Ordine dei Templari, alla cui attività edilizia vanno ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Nobiliore (Tito Livio, XXXV, 20). Le scarse testimonianze letterarie e gruppo si deve includere anche San Román, le cui navate seguono questo modello, mentre il capocroce risponde a un prototipo più tardo che, insieme alla decorazione pittorica dei ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] (Firenze, Uffizi), che gli fu pagata 20 fiorini il 18 agosto di quello stesso anno antica. Un capolavoro in questo gruppo di opere è il S. la scena è decorata con statue e rilievi, alcuni dei quali riproducono composizioni del F., come le tavolette di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...]
Non rimane ora che un piccolo gruppo di queste prose e dialoghi latini De equo animante (1441), sull'educazione dei cavalli; pure di questi anni il in Arch. stor. ital., LXXII (1914), vol. II, pp. 20 ss. Sulla nascita e la madre dell'A., C. Ceschi in ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] pp. 123-131; M. Pastoureau, Typologie des sceaux médiévaux, Histoire et généalogie 20, 1988, pp. 41-49; 24, 1989, pp. 33-44; 31, più interessanti dei s. del sec. 10° è la relativamente breve fioritura di un'iconografia profana. Un piccolo gruppo di s ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] (Ioli Gigante, 1980, p. 20). La fiera sancì definitivamente che 1916; Toesca, Medioevo, 1927; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, . A questa scuola è stato ascritto un gruppo di codici di cui fanno parte un evangeliario ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Vaini, 1986), e del ponte-diga dei Mulini. Infatti con la loro realizzazione entrarono Maestro di Viboldone. Un altro gruppo di sculture è collegabile invece espansione nel tardo medioevo), ivi, 4, 1969-1970a, 20, pp. 69-78; id., Appendice. Gli avanzi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...