(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ., 53 (1978), pp. 277-34; 55 (1980), pp. 5-12; 56 (1981), pp. 105-20; 57 (1982), pp. 218-36; 58 (1983), pp. 363-66; Atti Acc. Pontan., 1984, gruppi di professionisti, ampiamente contrastati e dibattuti per le metodologie proposte; pertanto nessuno dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] corso del 20° secolo. Il secondo fu bloccato alla fine del Settecento, grazie alla costruzione dei Murazzi sul opzione strategica fu sottoposta a uno studio di fattibilità da parte di un gruppo di esperti (J. Agena, R. Frassetto, A. Ghetti, E ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] allo stesso tempo anche proprietario terriero, sia il gruppodei professionisti del diritto (giudici, notai, giuristi), Una felice eccezione è rappresentata da Parigi, che con i suoi 20.000-30.000 abitanti (Roblin, 1951) fu sempre la principale ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] proposte nell'ambito di questo gruppo di affreschi, all'esecuzione dei quali, secondo Previtali (1967 Bollettino del Museo Civico di Padova, n.s., 10-11, 1934-1939, pp. 1-20; L'Ottimo commento della Divina Commedia, a cura di A. Torri, II, Pisa 1828, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] all'attività degli stessi artisti anche il gruppodei codici realizzati per il vescovo di Ivrea S. Welch, The Ambrosian Republic and the Cathedral of Milan, ivi, pp. 20-28; A. Melograni, I corali quattrocenteschi della collegiata di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , V).Con il gruppodei castelli a quadrilatero regolare non solo la risoluzione formale dei tracciati di pianta, ma storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno 2, 1952, pp. 1-20; 3, 1953, pp. 1-4, 67-76; G. Samonà, I castelli ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di attenzione, inoltre, il gruppodei portali gotici pesaresi del tempo della signoria dei Malatesta: quello di S. Francesco optimas secum deportavit", AM, s. II, 7, 1993, 2, pp. 1-20; L. Zannini, in Museo diocesano di Ancona, Falconara 1993, pp. 16- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a Nizza il 17 maggio dove si trattenne fino al 20 giugno, riuscendo ad ottenere dai due sovrani solo un armistizio teologica e diplomatica del C. a Ratisbona, dimostrava che il gruppodei moderati non aveva ancora perso la sua influenza politica. Del ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] (molto danneggiato), Mt. 14, 15 ss.; fol. 15, Mt. 15, 32; fol. 29, Mt.
20, 29 s.; fol. 30v, Mt. 21, 19 s. (questa scena compare già una volta, alla fine aggiungere al gruppodei tardi epigoni di tali cicli figurativi nella pittura dei manoscritti.
Un ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] sec. 12°, alcuni dei quali prodotti in botteghe di oreficeria, come il gruppodei flabella con croci candelabro proveniente da Elvira, del sec. 10° (Allan, 1986, pp. 19-20). Se in Egitto la tipologia sopravvisse sino in epoca mamelucca (Baer, 1983, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...