D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] mercati fuori di Venezia. Un gruppo ingente di sue opere si conserva a Brno, nella chiesa dei gesuiti: un ciclo di otto ); R. Pallucchini, La pittura veneziana del '600, Milano 1981, pp. 20, 54 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, p. 530 ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] pp. 20 s.) annovera il D. tra i migliori pittori di battaglia italiani, apprezzando la spontaneità dei gesti dei protagonisti, San Germano da parte degli Angioini, facente parte di un gruppo di pitture "dal colore acceso e di una teatralità impetuosa" ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] attendibili dati storici. Inoltre molti dei quadri a lui attribuiti sono il fatto che per un nutrito gruppo di dipinti aquilani, alcuni oggi una dedicata al principe Maffeo Barberini con la data 20 maggio 1685, e un'altra al magistrato aquilano, ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] 1981).
Nel 1926 il D. si era unito al gruppo di architetti torinesi detti "novatori" (G. Pagano Pogatschnig , l'architettura dei ponti dei transatlantici (l'edificio , in Casabella, IV (1931), 46, p. 20; Progetto di asilo infantile, in L'Archit. ital ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] G., come, per esempio, traspare dal Gruppo di famiglia del 1847 e da tele non a tutta l'Umbria il censimento dei monumenti e degli oggetti d'arte, (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, pp. 20, 34 nn. 13-19; A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] Del gruppo avrebbe s.; Alla Triennale di Monza, ibid., n. 7, p. 41; C. nella galleria dei vetri d'arte, ibid., n. 9, p. 32; U. Nebbia, Quel che ho Id., Vetri di Murano 1860-1960, Verona 1960, pp. 18-20, 36, tav. XVIa-b; A. Polak, Modern Glass, London ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] di San Vito e nella chiesa di S. Anna a Zoppè. Dei suoi sette figli, oltre al D. si dedicò alla scultura Nel 1905 inviò un gruppo di tre figure intitolato 64; G. Fabbiani, Chiese del Cadore, Belluno 1964, pp. 20, 65, 131, 163 s., 184 s., 221;M. F. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] larghissimi.
Morì a Bologna il 20 febbr. 1803.
Negli Atti nel 1935, alla Mostra del Settecento bolognese staccò dal gruppo delle opere di Giuseppe Gamberini quattro "scene di viso tondo", come sono anche quelle dei quadri Modiano. Infine, in una nota ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] Padova. Il contratto allude a 20 teste da modellarsi in cotto (per un fregio?) e ad un gruppo di figure costituito dalla Vergine Padova 1976, pp. 99, 527; M. Panzeri, La famiglia dei Fondulo artisti cremaschi, in Quaderni cremaschi, II (1981), pp. 19 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] costruzione a Vesperbild del gruppo centrale, quanto nell’ VIII per partecipare alla decorazione dei Palazzi Vaticani. Mancano tuttavia in Esercizi: Arte-Musica-Spettacolo, 1983, n. 6, pp. 20-23; B. Toscano, La pittura in Umbria nel Seicento, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...