Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] condizioni, vale la relazione:
[η]0 = KM1/2 = K′(-h-20)1/2
dove -h-02 è la distanza quadratica media tra i due intensa).
Un analogo ragionamento si può fare per la risonanza dei protoni deigruppi CH3 legati direttamente alla catena: già a 60 MHz si ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] la sua struttura cristallina è mostrata in (20).
I macrobicicli laterali sono dissimmetrici per costruzione sia da componente in grado di selezionare il substrato;
3) deigruppi terminali polari capaci di ancorare la molecola a ciascuna delle due ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] comporta come un diradicale.
Un grande sviluppo negli ultimi 20 anni ha avuto la fotochimica, ricchissima di processi radicalici, affollato' e la reazione rallenta al crescere delle dimensioni deigruppi in gioco per fattori fino a varie potenze di 10 ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] antagonizzano l'azione: 1) competendo con il gruppo prostetico dei flavoenzimi, come tali o dopo trasformazione enzimatica -tocotrienolo, con catena laterale insatura, ha circa il 20% dell'attività vitaminica dell'α-tocoferolo.
Distribuzione e ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] avviene nelle librerie peptidiche, o un gruppo funzionale, come nelle librerie di che un brevetto ha una vita di 20 anni e che l'elevata competizione del un ruolo di spicco (v. farmaci, progettazione dei).
Si usa dividere il processo di scoperta di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] in molte specie animali: appartengono a tale gruppo proprio il virus della eritroleucemia dei polli, il primo virus di cui fu scoperto 'incirca fra i 15 gradi di latitudine nord e i 20 gradi di latitudine sud. Inoltre, l'incidenza della malattia ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] adsorbire (v. Bond, 1962). Si può così stabilire che i metalli deigruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistema periodico adsorbono N2 Cu+, secondo il meccanismo descritto dalle equazioni (20-22):
Una caratteristica di queste reazioni, che ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di superficie del Si (111)-2 × 1, responsabili del picco nella fig. 20, secondo i vari k della zona di Brillouin (v. Himpsel e altri, concetto di ‛piccolo insieme' o ‛piccolo gruppo'. Nella chimica dei composti di coordinazione un cluster è un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] km di distanza; il suo fianco si squarcia ed erutta una colata di lava larga 20 km e lunga 8 km, e una densa nube di cenere che s'innalza sino di Mosca, per i contributi alla teoria deigruppi di Lie.
Daniel Grey Quillen, Massachusetts Institute ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] quindi data da
ω = γH = γ(H0 + G • r), (20)
che mostra come ogni piano corrispondente a un valore di r possieda una per la scala del fosforo.
Riportiamo i valori di δ in diversi gruppi chimici dei nuclei dell'1H (v. fig. 4), del 13C (v. fig ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...