afnio
àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] b). Appartiene alla colonna a del V gruppo, terzo periodo (grande) del Sistema periodico degli dello zirconio; i composti dei due metalli sono fra ] 43.55 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 13.31 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 30.9 (0 °C)
Sez ...
Leggi Tutto
cromo
cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] a del VI gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, scoperto nel 1797 da L.-N. Vauquelin; ne sono noti mol-1] 23.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 7.18÷7.20(20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 12.9 (0 °C)
Sez. d'urto ...
Leggi Tutto
faujasite
Andrea Ciccioli
Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, [...] atomi di silicio e di alluminio che occupano i centri dei tetraedri AlO4 e SiO4, elementi costitutivi basilari di ogni sistema presenti cavità molto ampie, dette supercavità, con diametro di 1,20 nm, le cui aperture (diametro 0,74 nm) sono formate ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] in Cina, cresciuta a un tasso medio annuo vicino al 20% che, ora assicura, da sola, quasi un quinto del matrici in rilievo su una lastra di z., usate per le illustrazioni dei libri e periodici stampati tipograficamente. Il primo a mettere a punto un ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] nel 2008) è andata aumentando costantemente nel corso del 20° sec., con una punta massima negli anni 1960 a 55 milioni di t. Al vertice dei produttori mondiali si alternano Stati Uniti e di solfocianati) e come gruppo solfidrilico. L’acido solforico, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] particolare, la libertà di a. in confessioni religiose (artt. 7, 8 e 20 Cost.), quella di a. in sindacati (art. 39 Cost.), quella di a di uno scopo o comunque funzionale agli interessi dei singoli membri del gruppo. L’a. si distingue quindi dall’ ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] e zinco. Infine, appartengono a questo gruppo anche talune l. antifrizione.
L. a alluminio al 50% di ciascuno dei due metalli. Le l. % di Sb); stereotype (70% di Pb, 10% di Sn, 20% di Sb). Le l. piombo-antimonio-rame, eventualmente con aggiunta di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] le forme geometriche regolari, in gruppi di miliardi alla volta.
Nel 2001, Seeman ha presentato uno dei suoi risultati più interessanti: 20° sec., i progressi più importanti, come dimostrato dalla realizzazione dei primi circuiti molecolari e dei ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] Infine, gli acidi epossieicosatrienoici (EET) hanno 20 atomi di carbonio, 3 doppi legami e un gruppo epossidico; vengono generati dalle P450 epossigenasi, membri della superfamiglia enzimatica dei citocromi P450 (ossidasi a funzione mista contenenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] 7,20 g/cm3.
Diffusione e caratteristiche
Il m. fu scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn; energici. La maggior parte dei composti manganosi in soluzione manganato è un sale che contiene il gruppo bivalente MnO4=; deriva dall’anidride manganica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...