Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e durissime (più di 54 °F). La durezza è uno dei più importanti caratteri per giudicare il possibile impiego delle a.: l’ ; appartengono al gruppo delle a. a. prelevate per l’industria incidono per circa il 20% e le a. per uso civile per circa ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] chiamate fasmidiche per la somiglianza con insetti del gruppodei Fasmidi (come l'insetto stecco), formano fasi colonnari interruttore elettro-ottico se un film, con uno spessore di ~ 20 µm, viene ricoperto o messo a contatto con uno strato sottile ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . Una delle possibilità è che la struttura del gruppodei codoni e il processo di sintesi proteica riflettano in su tutto il campione hanno dato un valore di δ 13C di +20 rispetto allo standard PDB, valore che è considerevolmente più alto di quelli ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] in stato eccitato O(1D):
O3 + hν → O (1D) + O2. (20)
La maggior parte dell'O(1D), che è estremamente reattivo, viene riportato al suo stato specie gassose. Le particelle che appartengono al gruppodei nuclei o a quello di accumulazione sono dette ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] di carbonio 1' dello zucchero. La base azotata può appartenere al gruppo delle purine, adenina (A) e guanina (G), o a quello t-RNA, in grado di legare in modo specifico uno dei20 aminoacidi naturali in una reazione mediata da enzimi specifici detti ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] minerali, di chiarire le sostituzioni isomorfogene fra piombo e terre rare, e in particolare le preferenze entro il gruppodei lantanidi (si veda, per esempio, Ricerche chimiche e spettroscopiche sulla piromorfite di Braubach (Nassau), in Rend. della ...
Leggi Tutto
cesio
cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppodei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; scoperto nel 1860 da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff; ha simb K-1 mol-1] 85.22 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.87 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 18.75 (0 °C)
Sez. d'urto di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppodei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] consistenza simile a quella della cera; bolle a 688 °C. La densità a 20 °C è di 1,53 g/cm3. Si ritrova in natura, spesso insieme
Chimicamente il r., come gli altri elementi del suo gruppo, è monovalente. Ha stretta analogia di comportamento con il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppodei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] è il più leggero degli elementi solidi (densità 0,53 g/cm3, a 20 °C); ha durezza compresa fra quelle del sodio e del piombo; si , largamente usato come additivo (in percentuale del 2-3%) dei bagni di criolite fusa per l’elettrolisi dell’allumina (con ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] delle fibre tessili. Particolarmente numeroso è il gruppodei coloranti organici artificiali, indicati con nomi di fantasia costituirono nei primi decenni del 20° sec. in opposizione alle associazioni ‘rosse’ dei socialisti.
Nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...