SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da 533.
Torpediniere: 11 antiquate.
Sommergibili: 6 tipo D da 1050/1370 tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati con 6 tubi da 533 e1/102; 12 tipo C, varati caña.
Molto più complicato è lo sviluppo deigruppi di consonanti diverse. Alcune volte le consonanti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] temperatura del mare in febbraio è di 26° in faccia all'isola di Hai-nan, scende da 20° a 15° in faccia a Hong-kong, a 10° nel Che-kiang e da 5 a giovarsi dell'esperienza passata e l'opera dei singoli gruppi fu meglio disciplinata, il loro campo d ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] s'inginocchia (modo di sedere dei Giapponesi), e un piccolo tavolino laccato, alto circa 20 centimetri, su cui egli trova 805) della procedura per via di arbitrato.
Vi è poi un gruppo di leggi che formano un vero e proprio complemento del codice di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] anteriore (v. monofisiti), non senza perdere, nel corso dei secoli, qualche gruppo, che ritorna alla comunione con Roma (v. uniati).
con la scomunica lanciata a sua volta da Michele, il 20, la separazione della chiesa orientale da Roma è consumata (v ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] essere un giurista. In due luoghi (Tratt., 117, 4 e 20 dell'ed. Dölger), come osservò Morelli, si parla dell'imperatore bizantini sono classificati in 8 gruppi secondo gli 8 modi (4 autentici e 4 plagali) e recano quindi uno dei contrassegni α′, β′, γ ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] hanno rappresentanti nei gruppidei sauri, degli Ofidî, delle testuggini, delle rane e dei rospi e ancora dei tritoni. La .408 mila lei; 42.451 mila; 13.683 mila negli esercizî 1919-20;1920-21; 1921-22. Ma negli esercizî successivi (sino al 1927) si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] piante che non sono comprese in nessuno dei due gruppi precedenti. Le piante artiche alpine sono con 4-102 o 120 e 2 tubi tripli da 533 (11 di essi sono attrezzati per portare 20 torpedini); 57 tipo R, S, T, varati nel 1917-19, da 1100 tonn., 32-35 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , perché ne dipendono l'onore, la dignità, la considerazione deigruppi che si scambiano i doni. E in siffatti rapporti si le 200.000 anime, sale nel 1770 a 1.850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] chi possa in ciò supplire al loro difetto (IV, vi, 19-20).
L'importanza del Convivio non consiste tanto nell'erudizione filosofica che dei manoscritti abbiamo nel vol. II della Bibliografia del Batines,e per descrizioni più minute d'alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la Somalia Francese venne, per il trattato franco-etiopico del 20 marzo 1897, stabilito convenzionalmente con una linea che circuisce a che quindi collega le regioni etiopiche col gruppo meridionale dei Niloti.
L'esplorazione delle regioni occidentali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...