Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] Le sanzioni informali sono reazioni non ufficiali e non scritte deigruppi primari: la famiglia, gli amici, il vicinato. Le del conflitto sociale, sviluppata alla fine degli anni Trenta del 20° sec. dal sociologo americano Th. Sellin, d. e ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] appartenere alla sfera dei sentimenti, a quella dei motivi e dei valori che orientano dagli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., di pari passo con i raffigurato l'organizzazione di v. come un gruppo organizzato, dotato di autonomia e identità, ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] a. C.). Le leggi Licinie-Sestie (ad opera dei tribuni della plebe C. Licinio Stolone e L. Sestio coltivabili era collettivo. Oltre 20 milioni di contadini trovarono la Ungheria, Romania, Bulgaria. In questo gruppo si possono collocare anche l'Austria ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.
La l. n. 352/1970 citata oltre), deve deliberare entro il 20 gennaio successivo e pubblicare la 1° Convegno giuridico organizzato dal gruppo parlamentare radicale, Milano 1978; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] e nei primi decenni del 20° secolo.
Si è notato disegno uniforme per il d. delle funzioni, ma una frammentazione dei rapporti con gli enti locali. Solo di recente è stata e finisce per diventare un semplice gruppo di pressione nei confronti del potere ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] il principio di precauzione? Nel corso del 20° sec. si è verificata una crescente attenzione atto, e l'interesse da parte di un gruppo di pressione (una lobby) che inizi o analoghe); basate su di un esame dei costi/benefici dell'azione e della ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] Simili sono i compiti dei consigli di gestione della FIAT, dell'Italgas e di altri gruppi produttivi.
Nonostante dunque Partito comunista.
I principî fondamentali fissati in un documento del 20 novembre 1945, concordato tra i varî partiti del CLNAI, ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] quattro capi, portante il titolo Disciplina dei rapporti di condominio sulle case, pubblicato Quando un fabbeicato o gruppo di fabbricati possa dividersi reclami (art. 19), alla rappresentanza (articoli 20-22), al regolamento di condominio (art. 23 ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] sindaci dei comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e sono disposte maggiori restrizioni all'eleggibilità dei magistrati corretto (più due) e dei più alti resti. L'attribuzione dei seggi all'interno del gruppo avviene in base alla cifra ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] e non più del numero da eleggere. Le liste sono presentate da gruppi di elettori (da un minimo di 500 a un massimo di massimo non può eccedere di oltre un terzo il numero minimo dei presentatori (art. 20 decr. legge luog. 7 gennaio 1946, n. 1). Nei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...