SIMONCELLI, Vincenzo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] -1912), sulla riforma dell'ordinamento giudiziario e sulla delinquenza dei minorenni (1912), sui provvedimenti per il terremoto (1915), ecc.
Alto valore scientifico ha l'opera del S.: un gruppo di studî riguarda l'enfiteusi: L'enfiteusi (secondo il ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] per l'individuo e per i gruppi; nell'espansione, e potenziale oppressione, dei mass media: tutte, insomma, le segnò la nascita del moderno ‛Stato sociale' o welfare State (art. 20 della Costituzione di Bonn; v. Rehbinder, 1973; v. Street, 1968 ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] , le conclusioni a cui giunse quel gruppo di contatto riunito a Rambouillet, vicino di ingerenza'. Il compito di evitare la violazione dei diritti dell'uomo non può essere affidato che il progetto è stato presentato il 20 giugno dello stesso anno; in ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] tra gruppi e poteri) e ideologiche (tolleranza e composizione pacifica dei conflitti sono
Mandelbaum, M., Is major war obsolete?, in "Survival", 1998, XL, 4, pp. 20-38.
Orme, J., The utility of force in a world of scarcity, in "International ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] restringere la rosa dei concorrenti, nella sfida tra liberi gruppi imprenditoriali, in .V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, b. 467, scritture di Giovan Battista Ciassi del 20 e 29 marzo 1691.
104. F. Brunello, L'arte della Tintura, p. 246; W. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del monopolio della forza, e nei rapporti esterni fra gruppi, dei quali nessuno possiede rispetto a tutti gli altri tale europei dell'Alleanza fosse quello di rispondere alla minaccia degli SS 20 con armi di tipo analogo installate in alcuni di essi. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] una popolazione di 20 milioni di Nigeriani. Un tale impiego del diritto, per la dominazione politica dei pochi sui molti una forma cioè che comportava limitati conflitti al di là dei confini deigruppi originari di appartenenza (cit. in Bush, 1979, p ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] quale chi aspirava ad un posto, aiutato da un gruppo di elettori, riusciva a garantirsi la nomina.
Gli studiosi 20 senatori di zonta, 6 signori di notte al criminal, 4 sopraconsoli dei mercanti, 3 visdomini del fontego dei Tedeschi, 3 zudesi dei ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di 5-10 anni, c'è una percentuale consistente - circa il 20-30% - di società in rapido sviluppo che non ricorre ad alcuna 'altra compagnia, una banca, un gruppo di speculatori possono acquistare il 51% dei voti mediante transazioni sul mercato e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] prelati reclutati dal 1800 al 1809; per i due grandi gruppi considerati, la quota dei napoletani si abbassa da un quarto (24%) ad un città episcopale, si trattenne a Cesena, sua città natale, dal 20 aprile al 7 maggio, poi il 15 maggio si recò al ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...