Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] 'immantazione a Cisterna e il 20 fu consacrato a Ninfa dal le parti, malgrado gli sforzi di un gruppo di cardinali, che, per prudenza politica e vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece scrivere dal clero ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] sempre più pervasivo di cittadinanza europea per gli individui inattivi, ha ampliato il novero dei soggetti protetti in ragione dell’appartenenza al gruppo familiare, rivisitando la nozione di famiglia consegnata dalla tradizione. In risposta a una ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] con il governo della città. Questi gruppi di 'intellettuali', secondo l'espressione di antico Studium curiae, destinato alla formazione dei funzionari o dei prelati di curia. Vi si svolgono partire dagli anni Venti del 20° secolo, in tutta Europa, ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] .).
Il secondo e più ampio gruppo di effetti sostanziali è invece implicitamente buona fede risponde nei confronti del rivendicante dei frutti percepiti o percepibili (art. Cass., 13.9.2013, n. 21013; Cass., 20.2.2012, n. 2430). In altre parole, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] legens"(Mazzatinti, XVI, pp. 192 s.); 7) Un gruppo di allegazioni e consigli del C. insieme a quelli di altri . 4-6; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, coll.2-20; A. Sorbelli-G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XVI, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] cura di P. Cristofolini, Firenze 1971, p. 20).
Per sfuggire agli attacchi dei tradizionalisti ed assicurarsi uno spazio di libertà, dal epidermico, i consensi più entusiasti li raccoglieva da un gruppo di nobili dame. Per queste sue "scolare" ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] del primo gruppo di nomine . Vat., 114, cc. 207v-208, n. 1129, c. 219, n. 1188 (20 dicembre 1327); Arm. XXXIV, n. 2, cc. 73v-77, 88-90; Arm. XXXV 153-200; L. Egidi, I documenti dei pontefici e dei rettori della Marca nell’Archivio Storico Comunale di ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] la sorte di questo gruppo, che la repressione colpì fuggì. Andò in Svizzera" (L. v. Ranke. Storia dei papi, Firenze 1959, p. 156).
A Losanna il C mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 20, 409 ss., 414. La vicenda del C. sullo ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] inglese) del Masterfile relativo all’intero gruppo cui appartiene la sub-holding predisposto da 19 Cfr. 8.1 del provvedimento.
20 V. Gaffuri, La nuova disciplina, si rinvia ancora ad Gaffuri, op. e loc. cit., dei rapporti con l’art. 32, co. 4, del d.P ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] spesso in associazione con la venerazione dei progenitori, protettori del gruppo: credenza, questa, tuttora viva presso esilio dello spazio dei morti è un processo ormai inarrestabile.
4. Tipologie contemporanee
Nel corso del 20° secolo la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...