In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] . 24 e 25 Cost. Francia 1848; art. 20 Cost. Germania 1871), il secondo viene generalmente attribuito ricollegava all’appartenenza a un gruppo (si pensi ai comitia curiata arbitri pubblici, degli amministratori e dei giudici criminali e di Cassazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] . (processo di territorializzazione).
Negli ultimi decenni del 20° sec. il concetto di territorializzazione è andato precisandosi dei luoghi sacri ecc.) di resistere all’iterazione dei processi di attribuzione di senso che siano operati da gruppi ...
Leggi Tutto
Diritto
Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] è la preesistenza, all’interno di un gruppo sociale, di un’organizzazione finalizzata a stabilire l che si sviluppò nei primi decenni del 20° sec. negli Stati Uniti sotto l’ metodo statistico allo studio dei fatti psicologici, la concezione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] costanti tra gli stadî di sviluppo successivi e l'età etnologica deigruppi culturali.
L'idea che i primitivi, e i popoli che stabilisce norme per la navigazione aerea (r. decr. legge 20 agosto 1923, n. 2207) sia le convenzioni internazionali (A ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] un'altra donna del gruppo, e spesso con la sorella del pretendente. Più comune è l'uso di ottenerla prestando dei servizî al padre; (169,9) spetta a quei matrimonî nei quali la sposa è in età da 20 a 25 anni e lo sposo da 25 a 30; da questo culmine le ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dell'Egeo con l'isola di Taso e la Calcidica) l'Olimpo e i gruppi del Vounásia, del Chasia e dello Spilós (che separano il bacino del Bistrítsa da intorno al 1890 ve ne erano circa 150.000, dei quali 20.000 nella sola Sofia che allora contava 70.000 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] formare il r. complessivo nella misura del 20%.
Il d.P.R. n. 597 visto che conta esclusivamente il momento della percezione dei corrispettivi e dell'effettuazione delle spese (v. unificante di questo secondo gruppo di soggetti passivi, dalla ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giugno 1931, n. 674); al tribunale dei minorenni (r. decr.-legge 20 luglio 1934, n. 1404 e r. decr. 20 settembre 1934, n. 1579) o a re, il casellario giudiziario. Vi sono infine i varî gruppi di ambienti per i servizî ausiliarî, quali a esempio per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] generali sanciti negli articoli 1341 segg. cod. civ. e 20 r. decr. 20 settembre 1920, n. 1316.
La capacità e il consenso la loro gestione è retta da un gruppo di amministratori (luogatari), espressione dei comperisti (azionisti), sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] topografico proviene dal Servizio Topografico di Batavia: le carte dei particolari alla scala 1 : 20.000 e 1 : 25.000 e le carte a 'isola di Formosa, ove nel 1640 si stabilì un forte gruppo di coloni olandesi, una base per il commercio con quei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...