OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] 51/2 al 25% per il denaro e dal 20 al 331/2% per il frumento. Il creditore che dal creditore il prezzo di stima per le parti dei condebitori (testo interpolato: Dig., XXXV, 2, ad rimesso all'iniziativa del gruppo legalmente costretto a solidalizzare ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] essi sottratte da disposizioni speciali. Questo gruppo di controversie viene fatto rientrare nella giurisdizione di assistenza e di beneficenza (r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 257); dalla Corte dei conti in seconda istanza (r. decr. legge cit.), ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] nonché le prestazioni di cura rese da stabilimenti termali; 20) le prestazioni educative dell'infanzia e della gioventù e 27) le prestazioni proprie dei servizi di pompe funebri.
Ai sensi dell'art. 7, ult. comma, un gruppo particolare di esclusioni è ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] l'arte (legge 20 giugno 1909, n. dei campi di esperienze, degli aeroporti, dei campi di fortuna e degli stabilimenti militari nei quali sono depositati o manipolati esplosivi o altre sostanze pericolose. Per ogni opera o stabilimento, anche per gruppi ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] delle persone o a vantaggio di un gruppo d'individui, l'estinzione può aversi de distr. pign., I 10; V, 16, de don., 20; IV, 50, si quis alt., 1 e 5; IV, lesione di esso dà luogo anche al risarcimento dei danni, non perciò si è autorizzati ad ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1948, dove la necessità di moltiplicare le categorie deigruppi-vittima (nazionale, etnico, razziale, religioso) omicidi collettivi, dai massacri e dai crimini di guerra. Nel corso del 20° sec., definito da E. Hobsbawm e I. Berend 'il secolo breve ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] funzioni vitali sviluppatesi nel corso del 20° sec. impongono la drammatica nr. 145, ma si è ancora in attesa dei decreti attuativi previsti dall'art. 3 di tale legge per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] Parlamento, ma a divenire una prerogativa giuridica astratta e diffusa dei poteri dello Stato. La nozione di autorità sovrana tende così l'unità, la coesione e l'ordine politico del gruppo si discosta da ogni regola e normalità codificata. La s ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Società Italiana Autori Editori). A differenza tielle altre società del gruppo IRI la sua attività è regolata da una legge speciale, e in circa 22 milioni tra le 20 e le 22, ore di trasmissione dei telegiornali e degli spettacoli più seguiti. Per ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] salute/malattia.
All'inizio del 20° secolo i maggiori conflitti di deviante un atto, un attore o un gruppo? In particolare, per quale strana concatenazione seguita, lo studio della devianza resta uno dei più creativi delle scienze sociali. Il successo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...