MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] percezione degl'interessi del 10, del 15, del 20 per cento. Si disse che il titolo di nel 1894 a New York da un gruppo di capitalisti, che diedero vita a una l'Aia 1934, pp. 373-78.
Monte dei Paschi.
Il Monte dei Paschi di Siena è, dopo il Banco di ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] 1977 n. 91) che, per aver suscitato forti opposizioni da parte dei lavoratori e delle forze sindacali, è stato poi sostituito dalla l. quello del gruppo Olivetti del 20 novembre 1988 istitutivo del premio di competitività, e quello del gruppo FIAT del ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] al governo danese perché siano riconosciuti i diritti dei Tedeschi (circa 20.000) residenti nello Schleswig settentrionale. Il governo particolare, oltre a riaffermare la parità dei diritti per gli appartenenti al gruppo etnico di m., prevede l'equa ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] boschivi, garzaie;
il Parco Provinciale Gruppo di Tessa (Bolzano, 1976), quasi Beigua (Liguria, 1985), quasi 20.000 ha, con facies intermedie continuavano a essere riservate la creazione e la gestione dei parchi nazionali (art. 4 lett. h e s ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] funzione di guida, di aiuto al gruppo. Per alcune di queste analogie la abbiamo già citato: "Nella maggior parte dei casi... il partner e il trans falso orientamento di genere", e − a distanza di 20 anni − M. Canestrari (1988) ripeteva: "Finora ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] Stati interessati, sulla base delle diversità deigruppi minoritari presenti in ciascuno di essi. Caratteristica sono così ripartite: 90.000 franco-provenzali (Aosta, Torino, Foggia); 20.000 francofoni (Valle d'Aosta); 178.000 occitani (Cuneo, Torino ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] accade per es. in un preciso gruppo professionale come quello degli avvocati, che, scarto che c'è tra il reddito dei professionisti e quello degli altri lavoratori. Essi P. Halmos, in The Sociological Review monograph, 20 (1973), pp. 195-211; D. Bell ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] per i minorenni con il r. decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito in legge 27 sociale del minore, soccorre un gruppo di disposizioni della più alta importanza il senso di responsabilità dei suoi atti e quello dei doveri verso la società. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] paesi d'Europa tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo. Significativi il libro di K. Renner sulla funzione sociale ''società nel diritto'', cioè dei comportamenti e degli atteggiamenti degli individui e deigruppi che attuano o non attuano le ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] , quale quella della durata del brevetto stabilita in 20 anni.
La convenzione contiene, però, i princìpi per una unificazione ancor più marcata del diritto dei brevetti, consentendo espressamente a un gruppo di paesi contraenti di unificare, con un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...