Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] o al patrimonio superiore, rispettivamente, al 20% [2% per i titoli negoziati in prevede un potere di riscatto da parte della società o dei soci”.
In relazione alla fattispecie di esclusione del socio, o di altre società del gruppo); 4) agli utili ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] (ordines)17. La distinzione dei tre gruppi corrispondeva ai ranghi dei senatori: viri illustres (oppure Fusco, Costantino il Grande, cit., pp. 213-218.
10 Cod. Theod. VII 20,2, a questo proposito si veda G. Depeyrot, Economy, cit., p. 242. ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] caratteri propri di un ordinamento giuridico espresso da un gruppo sociale e quindi può definirsi sezionale.
Le fonti n. 3 del 20.6.2014. Dopo il regolamento, l’istituzione in concreto della scuola forense è di competenza dei singoli Consigli dell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] pp. 179-247).
A Torino, dove trovò un gruppo di altri esuli (R. Conforti, G. Pisanelli, V 800 lire annue ai parroci a carico dei Comuni e di 6000 lire ai vescovi a - aggressione francese. Si giunse così, il 20 maggio 1882, alla firma del trattato a ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] prevaricatrice ed intimidatrice del gruppo» (cfr. Cass. elettorale, con riferimento alle elezioni politiche alla Camera dei deputati, applicabile ex art. 2 l. 27.2 26.1.2005, n. 2350; Cass. pen., S.U., 20.9.2005, n. 33748; Cass. pen., sez. VI, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] 8 ed 11 d.lgs. n. 252/2005 (art. 20, co. 7); dall’altro, dai fondi pensione «con meno 2, l. n. 53/2000) ovvero quelle connesse alla fruizione dei congedi parentali (art. 5, co. 1, d.lgs. n. Occorre considerare un secondo gruppo di eventi nel quale ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] degli interessi sul debito fluttuante e consolidato - 20 milioni all'anno nel primo quinquennio e 40 Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori di Centro e di Destra della Camera dei deputati, ma senza successo, ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] forza del quale la proprietà dei beni mobili si acquista al mandante 1712-1715 c.c.).
Quanto al primo gruppo, merita segnalare le due disposizioni in tema di Rep. Foro it., 1995, Mandato, n. 20), rimettendo al mandante quanto ricevuto a causa del ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] importante è costituito dal d.lgs. 20.6.2005, n. 122,
Su un altro piano operano le disposizioni del terzo gruppo, che regolano la c.d. vendita o compera in 1480 c.c.) ed ha inoltre diritto al rimborso dei frutti e delle spese di lite dovuti al terzo ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Gemelle perpetrato da membri del gruppo terroristico Al Qaeda (ospitato dal regime dei Talebani in Afghanistan) dovesse Strategico della NATO (Lisbona, 2010)
Il 19-20 novembre 2010, nel corso del vertice dei Capi di Stato o di Governo a Lisbona, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...