Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] abolizione del contenzioso amministrativo (l. 20.3.1865, n. 2248, all riforma, rivedendo i criteri di selezione e nomina dei giudici tributari, dettando nuove regole con riguardo al CNEL su sollecitazione del gruppo di lavoro formato da molti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] estrema fermezza le funzioni di capo del gruppo familiare dei Corsini, non rinunciando mai neppure al ; 8v-10r, 5 febbraio; 13v-15v, 2 marzo; 53r-54r, 1° aprile; 65v-67v, 20 giugno; 67v-71v, 4 luglio; 76v-78r, 21 luglio; 84v-85v, 6 agosto; 86v-88r, ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] privata, che era stato uno dei principali modi di risoluzione dei conflitti tra i gruppi familiari. La linea di demarcazione che ai giorni d'oggi, anche se negli ultimi decenni del 20° secolo, soprattutto per quanto riguarda l'esperienza italiana, si ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] dei lavoratori in termini di imputazione dei rapporti di lavoro e di correlativa responsabilità da questa derivanti. A fronte di un gruppo questione pregiudiziale presso la Corte di giustizia (Trib. Trento, 20.9.2012, in Foro it., 2012, I, 3189).
...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] articolarsi in più udienze (cfr. Trib. Milano, 20.12.2010, in Foro it., 2011, I, di classe e non di gruppo. A tal proposito è, dunque deterrenza e di accesso alla giustizia dei consumatori, in I diritti dei consumatori e la nuova class action, ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] le dir. 02/14/CE in tema di informazione e consultazione dei lavoratori e 94/45/CE sui CAE da un lato, e, indispensabile per la libertà del gruppo. Dopo solo tre anni, .
Fonti normative
Artt. 2, 3, 7, 8, 19, 20, 21, 33, 39, 46, 48 Cost.; art. 2105 ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] mai deliberativa (art. 20).
Oggetto dell'attività, l'esame delle leggi e dei regolamenti, le eventuali questioni ., vol. I, 1-13). Accanto a lui operò inizialmente un gruppo di consiglieri (almeno 10 sui 26 componenti il collegio) di estrazione ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] i richiami contenuti nella relazione del Gruppo di lavoro Greco (§ 3.1), nonché, nell’ambito dei lavori del gruppo, l’audizione dell’Avv. Bonucci di un’estorsione di qualche migliaio di euro.
20 Condivisibili sul punto le osservazioni di Dell’Osso, ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] n. 76) si giungeva al più chiaro approdo realizzato con il d.l. 20.3.2014, n. 34, che esprime una regolazione fondata su criteri quantitativi, ingresso di prodotti ortofrutticoli.
Al di fuori dei due gruppi citati, viene ribadito che, al personale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] correttezza vuole che almeno uno dei delegati appartenga alle opposizioni, cioè a gruppi di minoranza che stanno all L.-Lupo, N., Corso di diritto parlamentare, Bologna, 2008, 20 ss.; Gennusa, M.E., La posizione costituzionale dell’opposizione, Milano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...