Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] guida sui responsabili dei dati personali elaborate dal Gruppo di lavoro 29 sulla base dei quali identificare i sanzionatorio non deve essere sproporzionato alla gravità del fatto (C. giust., 20.3.2018, C-542/15, Menci; C-537/16, Garlsson Real ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] sarebbe vietata.
In questo secondo gruppo di esempi parliamo di attività .lgs. 18.8.2000, n. 267 a proposito dei contratti degli enti locali). L’interesse pubblico che a legge abolitiva del contenzioso amministrativo (l. 20.3.1865, n. 2248, all. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] il discorso collettivo di un gruppo in formazione, quello dei mercatores raccolti in compagnie, 2002.
Kaufmannsbücher und Handelspraktiken vom Spätmittelalter bis zum beginnenden 20. Jahrhundert / Merchant’s books and mercantile ‘pratiche’ ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nelle acque sotto la terra" (Es. 20, 4). Si ritiene comunemente che questa nel 244-245. L'ottima conservazione di parte dei suoi dipinti murali, scoperti nel 1932 e oggi L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] -7 e il G-8 e più di recente il G-20, sono le risposte, fuori dall’ONU sul piano intergovernativo ma consigliere, gli altri consiglieri esprimono ciascuno un gruppo di membri) e un Consiglio dei Governatori, assembleare, che si riunisce una ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] non appena è resa pubblica (Cass., sez. lav., 20.02.1963, n. 421): è dal momento in cui il legislatore ha scelto di sacrificare quello dei destinatari.
Sulle ragioni di tale scelta, però di dare. Rispetto al primo gruppo, la previsione di circostanze ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] del gruppo 1961, n .26, in Foro it., 1961,I, 888) dall’art. 20 R.d. 3.3.1934, n. 383, Testo Unico delle leggi comunali e in l. n. 22.12.2011, n. 214, il numero dei componenti della Commissione di garanzia è stato ridotto dai nove previsti dall’art ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] «vantaggio» di questo in riferimento ai reati colposi e alle realtà deigruppi societari; nonché, last but not least, la natura e la a vantaggio dell’ente ai sensi del primo comma dell’art. 5.
20 Cass. 28.2.2010, n. 27735, in Cass. pen., 2011, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] impresa appartenente al medesimo gruppo; c) realizzato par. 10) applicarsi le norme della legge, o dei contratti collettivi (par. 8), in vigore nello Stato e altri) e Rüffert (C. giust., 20.9.2007, C-346/06, Rechtsanwalt Dr. ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] da un gruppo sociale coerente», in questo caso appunto la comunità dei giuristi raccolti Rordorf, R., Questioni di diritto e giudizio di fatto, in La Cassazione civile, cit., 31.
20 Così Cass., S.U., 22.5.2012, n. 8077, in Giusto proc. civ., 2012, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...