Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] , la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, che riguardava il trasferimento in Italia di una coppia afgana e dei suoi sei figli; A.M.E. c. the Netherlands YBHR, 2017, 233 ss.
20 Smith, A., Uncertainty, Alert and ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] dei comuni fini criminosi». Non acquista uno status, ma instaura una relazione stabile e dinamica con il gruppo 16.12.2005, n. 1023/06; Cass. pen., 16.2.2006, n. 7616; Cass. pen., 20.4.2006, n. 16493; Cass. pen., 22.11.2006, n. 1073/07; Cass. pen., 12 ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] 2250 c.c.). In quest’ultimo gruppo di norme spicca l’art. 2249 parte del credito (Cass., 13.3.1987, n. 2647; Cass., 20.9.1984, n. 4810; Cass., 4.9.1984, n. 4752 secondarie (art. 2299 c.c.), per la nomina dei liquidatori (artt. 2309 e 2310 c.c.); e, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] circa 2000 (e le ONG – Organizzazioni Non Governative – sono 20.000; secondo una recente valutazione dell’ONU addirittura 44.000). loro e i gruppi o le collettività?
Sotto questo profilo, l’autentico ‘deficit di democrazia’ dei poteri pubblici globali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] dogma fondamentale. E che adesso, nei primi anni del 20° sec., mostrava tutto il suo insopportabile riduttivismo.
La il compito precipuo di fare da «moderatore e pacificatore deigruppi» (p. 198).
Tuttavia, le modernissime riflessioni di Ambrosini ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...]
Quanto al secondo gruppo di disposizioni, il ragione di nullità è ravvisata nella illiceità dei motivi ex art. 1345 c.c., . Rovereto, ord., 22.5.2015, in Foro it., 2015, I, 2833.
20 C.g.a. Sicilia, 25.5.2009, n. 486, in giustizia-amministrativa.it ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di prigione.
Le udienze si svolsero dal 20.11.1945 all’1.10.1946, un .: la circostanza per la quale uno dei reati sui quali il Tribunale esercita la di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, art. ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] lo sbarco dei prodotti alieutici;
asse 4 (€ 555.161.000 – 12,9%) → introduce i Gruppi di 299, TFUE del 25.3.1957; Reg. CEE 20.12.1992, n. 3760; Reg. CEE 20.7.1993, n. 2080; Reg. CE 17.12.1999, n. 104; Reg. CE 20.12.2002, n. 2371; Reg. CE 27.7 ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] il Gruppo per il sistema di formazione e di reclutamento dei docenti ai tempi e alla mutevolezza delle . 122 (Regolamento di coordinamento delle norme vigenti in materia di valutazione degli alunni).
20 Si v. art. 1, co. 180 e 181, lett. h) della l ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro.
Il possesso dei requisiti reddituali deve poi essere integrato dalla sull’individuo e sui suoi bisogni, prima che su quelli del gruppo sociale di cui esso faccia parte15.
Da ultimo, al di là ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...