Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] in G.U.U.E. n. L 351 del 20.12.2012).
Peraltro, nei singoli atti le istituzioni non E. n. L 343 del 29.12.2010) e dei due regg. “gemelli” UE 2016/1103 e 2016/1104 parte interessata.
Infine, in un ulteriore gruppo di strumenti (il reg. n. 2201 ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] classe (in senso lato), ciascuno dei soggetti appartenenti a un gruppo di individui toccati in una 9.2005, n. 206; artt. 309 e 310, d.lgs. 3.4.2006, n. 152; d.lgs.20.12.2009, n. 198; art. 4, l. 11.11.2011, n. 180.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Le ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] da assicurare ai creditori chirografari una soddisfazione di almeno il 20 per cento dei loro crediti (sul punto, v. Rossi, A., Le I creditori, in effetti, non costituiscono un gruppo omogeneo, differenziandosi per titolo giuridico e condizione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] composizione deigruppi: ad esempio, con la scissione di Palazzo Barberini (gennaio 1947) il gruppo originario costituzionali della Resistenza: atti del Convegno di studi: Roma 19, 20 e 21 ottobre 1995, Roma, 1997; Ghisalberti, C., Storia ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] nelle s.a.s., la regola vale solo nei confronti dei soci accomandatari) e, in caso di perdite di impresa ( superiore a 10 (o 20 se si tratta di lgs. 23.7.1991, n. 240 (Gruppo Europeo di Interesse Economico).
Bibliografia essenziale
Basilavecchia, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] il C. scoprì che un gruppo di nobili padovani, capeggiato dai ) passim e B. P.928 (Documenti per servire la storia dei Carraresi, a cura di G. B. Papafava, I-V), Padova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 20-44; II, passim;M. Roberti, Le corporaz. ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] ereditaria (art. 713 c.c.), per la comunione legale dei beni fra coniugi (artt. 159 e 177 ss. c. c.c. in misura paritaria (Cass., 20.5.2011, n. 11264).
La previsione un amministratore estraneo al loro gruppo che si occupi della gestione del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] - Barucci, P., a cura di, 20 anni di antitrust. L’evoluzione dell’Autorità Garante trattamento delle imprese comuni scaturisce dal combinato disposto dei commi 1, lett. c), e 3 è valutato l’intero fatturato del gruppo.
Segue: e nel diritto europeo ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] territorio o a un gruppo di clienti attribuiti produzione degli effetti dell’atto (C. giust., 20.9.2001, C-453/99, Courage c. Crehan in materia di reti contrattuali.
Nella ricostruzione dei principi che regolano la materia assume particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] 10.2000, n. 333), presentando al servizio per l’occupazione dei disabili, entro il 31 gennaio di ogni anno, un « nelle altre società del gruppo, senza chiedere autorizzazione (art. 16. l. n. 68/1999; art. 20 l. 5.2.1992, n. 104). La persona affetta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...