CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] classico dell'idrodinamica cui il C. dedicò, durante il decennio 1910-20, un cospicuo gruppo di lavori è la teoria delle onde. Tra i principali citiamo: Integrale generale dei piccoli moti ondosi di tipo permanente in canali molto profondi, in Atti ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] parte le sue indicazioni, venne realizzato, tra il 1914 e il '20, l'istituto di fisica di Arcetri, a lui poi intitolato.
Partì ruolo svolto nella nascita della fisica dei raggi cosmici e nella organizzazione del gruppo di Arcetri: S. D'Agostino, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] curva di magnetizzazione, in Il Nuovo Cimento, XI [1934], pp. 20-33).
Questo calo di produttività può essere attribuito, da un lato, 5-12), dell'applicazione della teoria deigruppi nella teoria quantica dei termini spettroscopici (Per la teoria del ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] , se ne sono costruiti fino a questo 20° sec. (uno si trova nel parco e da campanile (il primo in Italia, e uno dei primi in Europa, fu realizzato a Milano nel 1339 per analogici o numerici, pilotati, anche in gruppo, da un o. elettrico centrale (o ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] fra gli esseri umani di un gruppo e i membri deigruppi vicini. Quando, passando dalla situazione di le dita di una mano), che poi portarono al sistema decimale (10, 20, 80, 100 ecc.). Un rudimentale sistema digitale romano può forse ritenersi quello ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] il suo coinvolgimento in un gruppo di patologie, denominate fotodermatosi prevalentemente dalla fascia di ozono situata a 20-50 km dalla superficie terrestre e dotata sedi non fotoesposte come la pianta dei piedi; negli individui di carnagione chiara ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] si muovono sotto l'azione combinata del Sole e dei pianeti e può accadere che una c. passi così anni e 106 giorni). Rimarchevole è anche il gruppo delle Grazing Comets, così dette perché passano tanto afelio (se questo oltrepassa circa 20 000 UA, la c. ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] delle università toscane, VIII [1866], 2, pp. 5-18).
Con il secondo gruppo di ricerche sperimentali, più notevole del precedente, il F. studiò la polafizzazione dei dielettrici, chiarendo per primo che la polarizzazione è un'azione che parte da tutti ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] d’Albe in Abruzzo, divenendo amministratore delle tenute dei conti Pace.
Domenico soggiornò a Forme con i presso il Collegio Romano nel gruppo incaricato di studiare i temporali scoperta tra il 19° e il 20° secolo e gli scienziati avevano dimostrato ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] Qualcosa di analogo accade a un numeroso gruppo di ragazzi che, anziché stare in piedi ha sviluppato tutto un capitolo dei suoi studi, chiamato termodinamica, riscaldato 1 kg di acqua dalla temperatura ambiente (20 °C) a quella di ebollizione di 100 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...