Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] sottoposto al dominio ottomano (15°-20° secolo). Dotato di immense risorse Medio Oriente, vale a dire a quel gruppo di paesi che si situano entro il semicerchio Penisola Anatolica (l’attuale Turchia); dei Medi e dei Persiani tra il Mar Caspio e il ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] l'altra, da solo, accompagnata da una carta 1:20.000, della regione dei ghiacciai Jengutza e Hispar. Nel 1911 tornava nuovamente in di Cremona, dell'Associazione cacciatori, del CAI e del Gruppo speleologico lombardo.
Morì il 1º sett. 1929, presso ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] gli stati fondatori dell’organizzazione, nel rispetto dell’articolo 20 del Trattato di Asuncíon, hanno ratificato la sua adesione linee politiche guida, ed è costituito dalle riunioni dei ministri e dai gruppi di lavoro (istituiti attorno a tutti i ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] gli stati fondatori dell’organizzazione, nel rispetto dell’articolo 20 del Trattato di Asuncíon, hanno ratificato la sua adesione linee politiche guida, ed è costituito dalle riunioni dei ministri e dai gruppi di lavoro (istituiti attorno a tutti i ...
Leggi Tutto
Vaticano, Citta del
Vaticano, Città del
Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla [...] cosiddetta questione romana, che si era aperta il 20 sett. 1870 con l’ingresso dell’esercito del 14 maggio 1954, concernente la tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato; e amministrazione. Un cospicuo gruppo di beni immobili, in ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] autorità di Londra nel 19° e 20° secolo. I territori che erano importante all’interno del Commonwealth è il Consiglio dei capi di governo, che si riunisce una e gli obiettivi dell’organizzazione.
Il Gruppo di azione ministeriale del Commonwealth è ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] di Londra nel 19° e 20° secolo. I territori che erano importante all’interno del Commonwealth è il Consiglio dei capi di governo, che si riunisce una e gli obiettivi dell’organizzazione.
Il Gruppo di azione ministeriale del Commonwealth è invece ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] 1%) e a progetti multisettoriali (20,7%). Tali finanziamenti hanno riguardato in azioni detenute. Nessun membro, o gruppo di membri, ha il potere di viene eletto in seno al Consiglio dei governatori su raccomandazione del Consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] dalle controversie che accomunano gli interessi dei due paesi nei confronti dell’Eritrea estromissione del gruppo al potere, principalmente di origine Afar, a tutto vantaggio di gruppi vicini all’ Extended Credit Facility di 20 milioni di dollari del ...
Leggi Tutto
Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] 15°, rientrò nel raggio di interessi dei mercanti di Capo Verde, come area per esplicarsi veramente solo nel 20° sec., ancora attraverso l’ come candidato del PAIGC, ma fu assassinato da un gruppo di militari nel marzo 2009; le elezioni del giugno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...