(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] del nucleo originario; Enhla, gruppi aggregatisi nel corso della migrazione; belliche; a partire dalla prima metà del 20° sec., tuttavia, un numero sempre maggiore di Lo sfruttamento dei giacimenti auriferi ebbe inizio, da parte dei coloni europei ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines, Puy-du-Dôme, 1940). Con il fratello André (Parigi 1853 - ivi 1931) fondò a Clermont-Ferrand una piccola azienda familiare per la fabbricazione di [...] per 51 anni, trasformando l'azienda in un gruppo industriale di prima grandezza, con stabilimenti in tutto il a partire dall'inizio del 20° secolo, di carte, atlanti stradali e guide turistiche per gli automobilisti dei varî paesi in cui era ...
Leggi Tutto
Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] di foresta e in cui a partire dai primi anni del sec. 20° vennero introdotte piantagioni commerciali: cacao, palma da olio, gomma, di laguna). Fondamentali nella definizione dell’identità deigruppi A. continuano a essere l’organizzazione politica, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Rovigo col 30,5‰ nel 1933-35, all'ultimo quella di Belluno col 20,5‰), e, secondo la norma generale, è assai più forte nelle campagne due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche anno fa si parlava tedesco, e quelli dei Sette ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 1938 - 100, nella primavera del 1945 era sceso a meno di 20, salì alla fine del 1945 a 56, alla fine del 1946 a sport, Amsterdam, 1935)
J. J. P. Oud, uno dei fondatori del gruppo "Stijl" e teorico della razionalità nuova, si sta allontanando sempre ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] cui circonda il gruppo Casina-Sciumbraida. Caratteristiche, nella bassa valle, la frequenza e l'imponenza dei coni di incirca 1/3 di superficie agraria (da 46,5% nella bassa Valtellina al 20,4% nella zona fra Albosaggia e Buglio) e appena un 10,2% ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] occidentale del Monte Carmelo a 20 miglia a S. di Caifa × 28 intorno a cui si dispongono i varî quartieri, dei quali quello ovest era la residenza del califfo con la sala Cosma e Damiano. Si tratta di un gruppo omogeneo eretto nel 529-533.
Il S. ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ecc.) e che copre una superficie di 20.209 kmq. tra il Hannover, l'Assia- cui, dopo lunghe discussioni, era caduta la scelta dei varî governi, si risolse in un completo fallimento cattolici, poiché vi era un gruppo intransigente e un altro disposto a ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ettaro, di cui 140 mila da 2 a 20 ha.), l'agricoltura ha un'importanza notevole e piccoli stati il più importante era quello dei conti di Württemberg.
Il primo della elettore.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] p. 139 segg.; G. Becatti, Un gruppo ostiense di lottatori, in Ann. Sc. It rilievo funerario di Caltilia Moschis, in Studi misc., 20 (1972), p. 61 segg.; T.W. id., I consoli del 97 in due framm. già editi dei Fasti Ost., in Listry Fil., 96 (1973), p. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...