PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] boschivi, garzaie;
il Parco Provinciale Gruppo di Tessa (Bolzano, 1976), quasi Beigua (Liguria, 1985), quasi 20.000 ha, con facies intermedie continuavano a essere riservate la creazione e la gestione dei parchi nazionali (art. 4 lett. h e s ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] ampî viali entro il perimetro dei quali è compresa la parte antica XIV, ha nella facciata principale un grande gruppo di bronzo con l'Elemosina di S. 600 kmq., si estende per una lunghezza di quasi 20 km., con un'ampiezza variabile dai 4 ai 5 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 1958 se ne produssero 35.990.000 q (su 3.573.000 ha), di fronte ai 20-23 milioni di q di media nel 1945-46; di zucchero se ne ottennero nel 1956 per notevole opposizione interna, sia ad opera deigruppi bianchi "inglesi" organizzati nel Partito Unito ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] cessarono il 20, ma l'avanzata sovietica continuò fino alla totale occupazione del territorio. Il totale dei prigionieri nei suoi intenti a causa dell'intransigenza di un potente gruppo di reazionarî cinesi che non concepiva una collaborazione con ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] ed è del pari in aumento la produzione dei bozzoli). I successi più cospicui riguardano l' all'incirca quadruplicata nell'ultimo quindicennio (20,5 milioni di tonnellate nel 1947), forze interne attorno ai due gruppi alleati e già potenzialmente rivali ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] erano 12.599. La popolazione offre densità molto scarse (in media 20,5 ab. per kmq.), ed è distribuita in 71 contee: 27 1848-1913, voll. 8, Detroit 1914; v. anche i rapporti biennali dei diversi uffici dello stato: J. B. Winslow, The story of a great ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] depresse, divengono molto scarse, al di sotto cioè dei 500 millimetri di media annua. Walla Walla ( Oregon e la California costituisce il gruppo degli stati più ricchi di legname (31.429), i Norvegesi (20.542), i Tedeschi (20.302), quindi gl'Inglesi.
...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] 28 miglia orarie. La partenza dalle rispettive basi dei varî gruppi partecipanti all'incursione avvenne per alcuni la sera del Pridham-Wippell, che inseguiva la squ. 1dra italiana, alle 20,15 scopriva per mezzo del radar una nave di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] meridionale con la Svizzera (Cantone dei Grigioni), segue le alte creste del gruppo del Rhätikon, mentre a ovest Nel gruppo del Rhätikon, i terreni improduttivi si stendono per oltre il 23% dell'area, i pascoli occupano il 55%, i boschi il 20,5 ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] settentrionale delle Pennine o Alpi del Vallese, con gl'imponenti gruppi del Gran Combin (m. 4317), del Monte Bianco di attraversa il cantone in tutta la sua lunghezza, vanno numerosi affluenti dei quali i principali sono: a destra, la Lonza, la Dola ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...