CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] III… [Romae 1530], carm. I, 20) elenca il C. tra gli accademici ammiratori ironia, anche G. G. Giraldi nel primo dei suoi dialoghi De poëtis nostrorum temporum ("est et 1524, c. H ij), dedicati al gruppo marmoreo, opera di Andrea Contucci detto il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] processi inquisitori contro il gruppo degli "Svegliati" sospettati (la numerazione ricomincia, pp. 1-20). Le altre opere sono: Concetti catolici Elia (citate nel testo), rispettivamente in Delle vite dei santi descritte da mons. P. Regio, vescovo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] piemontesi: si formò cosi un piccolo gruppo d'avanguardia, assai popolare fra e figura al n. LXIII del Catalogo delle opere dei soci (Modena, Bibl. Estense, Racc. Campori, ms nel volume III di Ozi lett., pp. 20 s.), cui si accompagnarono il Bossi, il ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] lo pseudonimo "J. Willis Nevermore", La vergine dei sette peccati (dal 29 agosto al 24 F. fu anche molto legato al gruppo composto da L. A. Vassallo, 1913, pp. 3 s.; in Fanfulla della domenica, XXXV (1913), 20, pp. 3 s.; in Noi e il mondo, III (1913 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] ampie illustrazioni in ottave delle 20 regole, destinate in prima , e tunno de centura» (Poi tra un gruppo di ragazzini venne dai Calori Abuzio Arsura, che in cui l’autore si confinò nella sua tenuta dei Calori dopo la morte della moglie. Opere di non ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] riferisce quest'ultimo gruppo di documenti, ibid. 1778, p. 150; XI, ibid. 1778, p. 20; L. Castelvetro, Ragione di alcune cose segnate nella Canzone d'Annibal p. 696; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, col. 57; A ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] un primo tempo egli si legò con il gruppo fiorentino di M. Carli, E. Settimelli, R opere teatrali) il più significativo dei quali rimase Sam Dunn è morto quasi ininterrottamente dal lontano 1910.
Morì a Varese il 20 nov. 1976.
Fonti e Bibl.: R. Chiti, ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] prima di pubblicarle (Gastaldi, p. 20). Testimone alle nozze fu E. Gianturco letterati e artisti.
Lo stesso gruppo di giovani letterati era solito Parigi (1890, 1891).
Il F. trascorse gran parte dei suoi ultimi anni nella casa di campagna in Chiaiano ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] un primo testo del Rota, Dei sentimenti di s. Agostino intorno Ravelli, lettera del L. a F. Piatti, 20 luglio 1773).
Lessero e studiarono le note del , 55, XXXIV-XXXVI; Lettere di dantisti. Primo gruppo. Lettere del secolo XVIII o ad esso relative, ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] vi tractata, quo caeteris quies esset (Annales l, 9, 20), riferito a Tiberio, afferma: «Questa è per avventura quella nutrito gruppo di autori, tra i quali Roberto Bellarmino e Françisco de Vitoria, che negavano la signoria temporale dei papi, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...