Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] nascosti, l’analisi di microarrays, i metodi dell’analisi deigruppi (clusters) ecc., uniti ai metodi di ottimizzazione per problemi e in maniera particolare durante gli anni Ottanta del 20° sec., le maggiori scuole di biomatematica facevano uso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] il mondo con misura, numero e peso (Sapienza, 11, 20).
Sorge spontanea la domanda di quali fossero le fonti matematiche conservati in quattro gruppi di manoscritti (Folkerts 1970) che, nel complesso, ci hanno tramandato le definizioni dei Libri I-V, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] dei numeri. Nel 1930 Šnirel′man dimostrò una forma debole della congettura di Goldbach, provando che ogni numero pari è somma di al più di S (=20 ed era uno specialista nel campo della teoria deigruppi finiti. Nel 1922 ebbe inizio il seminario che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] 1980, di cui fu primo firmatario.
Il L. morì il 20 nov. 1982 a Bruxelles, dove si trovava per organizzare la 1950, una decina di articoli sulla teoria delle rappresentazioni deigruppi finiti, con particolare riguardo a quelle modulari. Altri lavori ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] extratropicali. (b) Nell'alta troposfera, alle latitudini di 20°÷30° in entrambi gli emisferi a circa 12 km di comportamento tensoriale (in genere a due indici) sotto il gruppo di Lorentz: v. corrente nella teoria dei campi: I 789 d. ◆ [TRM] C. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] Università di Bologna nel novembre 1812 all'apertura dei corsi e fu poi pubblicato, sempre a , cart. IV, 8). Un altro importante gruppo di lettere del G. a G. Canterzani 23 ottobre e 8 nov. 1809, 16 e 20 febbr. 1811).
S. Mazzetti, Repertorio di tutti ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] noto il rapporto tra ambienti massonici e i gruppi giacobini che forniranno ampia parte dei quadri della Repubblica partenopea, ai quali il (14 aprile) divenne uno dei 25 membri della Legislativa, e il 1° Floreale (20 aprile) sostitui F. Conforti ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] apporto che egli ha dato ai campi in favore dei quali ha trascurato i suoi primi studi, sia a qualche sottogruppo o all’intero gruppo delle affinità» (G. Pompilj, Teoria di Roma, Roma 1971, pp. 1-20 (con elenco delle pubblicazioni); E. D’Arcangelo ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] di Raffaello in Vaticano), procedette all’elezione dei due presidenti delle classi; risultarono eletti per convinto Scarpellini, animatore di un gruppo di scienziati che si riunivano Antonio Nibby.
Morì a Roma il 20 ottobre 1814.
Un suo biografo ha ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] di ricerca nel gruppo nazionale di fisica vapore (Modena, 1944).
Il progetto dei reattori nucleari di potenza, allora vol. 7 (in partic. P. P. Abbati Marescotti, Ricordo di A. P., pp. 17-20; I. Barbieri, Opere di A. P., pp. 37-51; G. Geminiani, A. P ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...