Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] alcune strutture algebriche. - "Le teorie deigruppi, degli anelli e dei campi (alle quali era dedicato l'impianto de géométrie algébrique, Ch. IV, Institut Hautes Etudes, Publ. Math. nn. 20, 24, 28-32 (1964-5-6-1972); J. Dieudonné, Topics in local ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] comprensione della maggior parte dei sistemi dinamici, fu sviluppato da S. Smale negli anni Sessanta del 20° secolo. Scegliendo come Infatti è possibile determinare un ciclo nel primo gruppo di omologia della varietà tale che, considerando segmenti ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] sui singoli individui. Alcuni modelli considerano un gruppo fisso di individui che giocano ripetutamente un osservati presentano due notevoli regolarità: 1) nella quasi totalità dei casi la somma offerta a II è tra il 20° e il 50° di X con un picco di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] della dimensione n = 4, esattamente 10 delle 20 componenti del tensore di curvatura riemanniano possono essere ricavate 133, 248. Dato un sottogruppo chiuso H di un gruppo di Lie G, l'insieme dei laterali G/H risulta essere la base di un fibrato ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] anni dopo fu trasferito a Napoli alla cattedra di teoria deigruppi. Nel 1936 passò alla cattedra di analisi superiore e in Commentationes Pontificiae Acc. Sc., IV(1940), pp. 1-20, il C. si avvale ancora del principio generale di inversione, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sec. le traiettorie avevano un tasso di variazione fino al 20 %.
Una dispersione del tiro così cospicua era dovuta alle apparteneva alla categoria dei privilegiati che lavoravano al servizio dei prìncipi, e quindi a un gruppo sociale che, nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] di 10; a volte potevano essere usate forme arcaiche per i numeri 20 o 30. La presenza di termini particolari per le potenze di 10 il manoscritto del Libro dei procedimenti matematici fornisce interessanti indicazioni sui gruppi sociali che possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] km di distanza; il suo fianco si squarcia ed erutta una colata di lava larga 20 km e lunga 8 km, e una densa nube di cenere che s'innalza sino di Mosca, per i contributi alla teoria deigruppi di Lie.
Daniel Grey Quillen, Massachusetts Institute ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] più, per esempio, nel gruppo delle personificazioni esposte nella versione fece in tempo a installare lì la maggior parte dei suoi strumenti. Si è pensato per lungo tempo che la riassume è mostrata nella fig. 20. Procedendo dall'esterno del sistema, se ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] circonferenza e quella del diametro di un cerchio il valore 62.832/20.000 o 3927/1250=3,1416. Non sappiamo come Āryabhaṭa fosse , che era il principale veicolo di espressione dei testi scientifici. Il secondo gruppo comprende l'arabo e il latino. L' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...