NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] sistema nervoso. - Gli studî recenti di un gruppo di autori, prevalentemente tedeschi (R. Rossle, A di 40 mm. di Hg per 20′); l'associazione o con malattie chiaro: pare che operi l'isolamento dei centri emotivi sottocorticali, comunque l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] leggi di Mendel all'inizio del 20° secolo suggerisce che il genoma di sua fecondazione (naturale) sembrano dare a un gruppo di ricercatori di Edimburgo un primato di tutto vale anche per l'elefante (è uno dei dogmi enunciati dal premio Nobel F. Crick ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] l'ipertensione borderline, sia nel gruppo con ipertensione lieve (140÷160 'i. a. essenziale costituisce circa l'85% dei casi e il rimanente 15% viene detto i. un periodo di qualche anno diminuisce del 20% la mortalità per cause cardiovascolari e ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] alla fine degli anni Novanta del 20° sec. su bambini che avevano perso un genitore prima dei 4 anni di età (early parental a quelli vegetativi e motivazionali per il gruppo CBT, il contrario per il gruppo in trattamento con paroxetina. Si tratta di ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] loro maggiore o minore tendenza a punger l'uomo; nel gruppo di anofeli compresi un tempo sotto il nome di A. di g. 0,20 per 14 giorni. Come profilattico si usa alla dose quotidiana di g. 0,10. La letteratura sull'uso dei varî antimalarici recentemente ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] bilanci di disponibilità - ulteriori mutamenti nei consumi dei vari gruppi di alimenti, molto spesso di segno e di campione studiato, una quota di individui consistente (oltre il 20%) si sottoponeva nel periodo di rilevazione a una dieta restrittiva ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] degli ingressi (per es. la riduzione dei dati di ingresso), la strutturazione della piccola industria o del piccolo gruppo di ricerca. I materiali di brillanza della finestra di uscita è 15.000÷20.000 volte maggiore di quella dello strato ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] appiattita posteriormente, mantenuta beante da una serie di 16-20 anelli cartilaginei situati nel suo spessore. All'altezza della con speciali gruppi muscolari sui quali esso esercita una funzione tonica (che aumenta la tensione dei muscoli anche ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] irrisolto il problema della ritmogenesi respiratoria: se sia generata da gruppi di neuroni dotati di attività pacemaker (attività ritmica propria) la possibilità di una loro comparsa è limitata al 20% dei casi. Dunque, il 75% della storia naturale ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] del ventricolo destro; questa rara patologia prevale in taluni gruppi familiari, si associa a rischio di morte improvvisa da mese è possibile una recidiva della stenosi (ristenosi) in un 20÷30% dei casi, ma in tali casi la procedura è ripetibile.
Le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...