MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] del 1975). Nello stesso gruppo di età, la mortalità − indicatore indiretto di m. − è ancora estremamente elevata nei paesi più poveri: colpisce 200 su mille nati vivi, mentre quella dei paesi ricchi è del 20‰ e quella dei paesi a medio sviluppo del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] aspetto fisico, per es., e gruppo sanguigno) e la possibilità di eseguire di sterilità di coppia comprese tra il 15 e il 20%).
La fecondazione in vitro: la FIVET. - Il tentativo la necessità di garantire i diritti dei bambini nati, quali che siano le ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] dall'azione antibatterica dell'antibiotico: rientrano in questo gruppo i disturbi disvitaminosici sopra tutto a carico delle anche dal punto di vista ponderale (20%).
Sperimentalmente è stato dimostrato che l'additivazione dei mangimi con a. non è di ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] concomitante presenza di processi morbosi autonomi dei due apparati.
Le s. centrali ittero nucleare da incompatibilità di gruppo sanguigno tra madre e feto) malformazioni dell'orecchio esterno e interno va dal 20° al 70° giorno di gestazione. Per ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] ad un determinato numero di giri (per es. 20 al min per 1-3 min) verso destra o è allogabo), o del nervo vestibolare, o dei centri nervosi ove le fibre vestibolari arrivano. la lesione colpisce l'intero gruppo degli impulsi vestibolari, i riflessi ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] caso che l'Hb scenda al di sotto dei 5÷6 g/dl, il che si ha una previsione di vita di circa 20÷25 anni; con l'associazione del , altre producono malattie di notevole entità.
Un primo gruppo di questa categoria è costituito da varianti frequenti tra ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] due gruppi di anomalie: quelle dovute a incompleta formazione e chiusura dei tessuti embrionali adenomatoid malformation: prenatal diagnosis and natural history, in Journal of Pediatric Surgery, 20 (1985), pp. 483-88; F. A. Manning, M. R. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] Accanto a forme con andamento protratto e sopravvivenza > 10÷ 20 anni (per gli stadi iniziali), vi sono casi rapidamente fatali gruppo eterogeneo di neoplasie del tessuto linfoide. Nella maggior parte dei casi si tratta di neoplasie monoclonali dei ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] e integrazioni in grandi gruppi industriali. L'organizzazione nuovi farmaci. Si valuta che nel loro assieme le prime 20 i. f. mondiali controllino quasi il 50% del per garantire l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, ma, allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] 'interno deigruppi di geni ortologhi permette di estendere quella funzione a nuovi membri del gruppo di cui , A molecular timescale for vertebrate evolution, in Nature, 1998, 392, pp. 917-20.
S.I. Letovsky, R.W. Cottingham, C.J. Porter et al., GDB ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...