Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] conduzione è grande per le fibre del gruppo A (15-50 m. al secondo nella rana e 50-80 nei Mammiferi); media per quelle deigruppi B1 e B2 (per le prime di unità. La frequenza massima per unità è di 19-20 al secondo, mentre quella più comune è di 6-7. ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] infrared imaging, fIRI).
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. e dai tempi di ritorno all'equilibrio dei protoni dopo l'eccitazione mediante onda elettromagnetica, è efficace si verifica un'attivazione di gruppi neuronali - per es., per il ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] delle grandi arterie. In questo gruppo di malformazioni le grandi arterie, raffreddato fino a una temperatura interna di 20°C. A questo punto la perfusione centinaia di interventi eseguiti con successo nel corso dei primi tre anni. Un buon grado di ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] biologico coinvolto è stata definita una classificazione in principali gruppi di resistenza: 1) presenza all'interno del batterio vancomicina, è in rapida crescita e il 20-25% dei ceppi di enterococchi responsabili di infezioni ospedaliere è ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] e di sali di sodio, con successiva anossia dei centri vitali nervosi e degli organi a funzioni metodi di cura, e comune al gruppo delle shock-terapie, può essere la circostanza caso si pratica iniezione endovenosa di 10-20 cc. di glucosio al 33% con ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] dal fatto che si è creato un gruppo di malattie caratterizzate da una specificità dei casi.
La sclerodermia è caratterizzata da una progressiva atrofia della cute, specie del volto e delle estremità; preferisce il sesso femminile, più spesso tra i 20 ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] sesso maschile e predilige la giovane età (dai 20 ai 35 anni). Le cause sono molteplici sono rappresentate: a) dalle vene varicose per dilatazione dei vasi venosi degli arti inferiori: ne è affetto superiori: in questo gruppo rientra la sindrome ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] sul sistema nervoso; è un gruppo molto comprensivo al quale sono state ago spinto nel canale sacrale per lo iato si introducono 20-30 cc. di una soluzione al 1,5% di particolar modo l'etere che rimane uno dei più usati, hanno una fase di induzione ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] del rene, e d'altri visceri per carenza di un gruppo chimico molto semplice (− C H3) ma molto importante, il quale, in qualche istituto d'assistenza, colpì fino al 20% dei piccoli ricoverati. Ricomparvero la rachitide florida infantile e quadri di ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] ad azione ritardo, ecc.), il problema è stato risolto con l'impiego dei cosiddetti "sali poco solubili" di p., i quali, anziché passare in descritto come il "nucleo" della p., ha condotto un gruppo di ricercatori alla sintesi di una nuova p., la 6 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...