VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] a Roma un forte seguito soprattutto nel gruppodei cardinali presbiteri. Fuori d'Italia, mentre 90; A. Fliche, Le Pontificat de Victor III, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 20, 1924, pp. 387-412; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] XIV. L'opera del C., che fece sempre parte del gruppodei cardinali "zelanti", fu costantemente volta alla difesa del prestigio e abusato della fiducia del defunto Benedetto XIII; il 20 dicembre la congregazione ingiunse al Coscia, che fu ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] dei c. si presentano come una sorta di ritratto di gruppodei partecipanti e non come specifica narrazione dei 161r, 180v, 344r, 428r; Walter, 1970, figg. 20, 21, 24), dove le rappresentazioni dei sinodi della Spagna illustrano un trattato sui c. di s ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] giorno da Ravenna fermandosi però a Rimini. Ritornò nel capoluogo il 20 luglio, dopo la partenza delle truppe francesi, ma preferì poi ulteriore frattura fra la maggioranza intransigente e il gruppodei collaborazionisti, il D. evitò di partecipare ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] successivo conclave, egli ancora una volta faceva parte del gruppodei cardinali filomedicei, che in questa circostanza, con l' C. ottenne l'amministrazione della diocesi di Otranto ed il 20 luglio quella di Alessano (Lecce). Nel settembre si adoperò ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] . Certo Eugenio III lavorava a sollecitare per sé il nuovo re: del 20 sett. 1152 è una sua lettera all'abate Wibaldo di Corbie, in illusione che la riforma potesse andare ben oltre il gruppodei suoi "continentiae sectatores", finché l'accordo tra ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] Patroba, Erma, Gaio e Filologo, tutti considerati del gruppodei "settanta discepoli e apostoli" di Gesù. Il degli apocrifi Atti di Pietro dello Pseudo-Lino, "Vetera Christianorum", 20, 1983, pp. 391-426.
A Dictionary of Christian Biography, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] quando il papa si dimostrò incline ad accogliere le richieste spagnole (20 maggio 1717). L'A. condusse allora con l'Alberoni ed certo punto, però, A. Albani, che capeggiava il gruppodei cardinali di vecchia nomina, ostile all'A., riuscì a ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] a Padova, il 6 ag. 1680 chiese di essere aggregato al gruppodei missionari francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente e di cui 20 ott. 1696, che lo nominava primo vicario della provincia dello Shensi; ma a causa della mancanza dei ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] . In questo quadro complesso, l’apparizione all’inizio del 20° sec. del progetto sionista apparve agli ortodossi, sia nella antisionista Agudat Israel, dalla quale poi si scisse il gruppodei Neturei Karta («guardiani della città», in aramaico). L’ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...