Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] polemiche e contrasti e, nella maggior parte dei Paesi del mondo, è una pratica non vita in terapia intensiva compiuto dal Gruppo italiano per la valutazione degli di un testamento biologico è di circa il 20%: ciò significa che, anche in presenza di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] decano, che esercitano il loro influsso d'inverno, portano la pioggia; il 20° è responsabile del vento del sud; il 21° del vento del nord Luna nel corso del suo passaggio in ognuno dei 36 decani, suddivisi in gruppi di tre nei 12 segni dello Zodiaco. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Parigi, i nunzi furono ricevuti a corte il 20 genn. 1488, e il C. pronunziò davanti , il C. esortava il re di Francia, erede dei diritti della casa d'Angiò sul Regno di Napoli, è data dalla presenza nel gruppo di quattro prelati consultati da ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] è attestato in origine un sostegno per i piedi (suppedaneum). Sulla base di Gv. 20, 25, e Lc. 24, 39, si può ritenere che le mani e i es. dei tabernacoli e dei repositori degli oli santi. Oltre che nelle immagini dei canoni, nei gruppi del trionfo ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] morte da un gruppo di congiurati che E. Perels, 1912-28.
G. Levi, Il tomo I. dei Regesti Vaticani (lettere di Giovanni VIII), "Archivio della Società Romana Engreen, Pope John the Eighth and the Arabs, "Speculum", 20, 1945, pp. 318-30.
P. Brezzi, Roma ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] che, personalmente o per mezzo dei propri discepoli, stabilì tra i monastère et la source sainte de Midye en Thrace turque, CahA 20, 1970, pp. 47-76; C. Mango, I. Sevčenko "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R., ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] V e la promessa di pace reciproca. Nel frattempo, il 20 ottobre, si era aperto il concilio, folto per la molti che, all'interno dei due fronti, miravano a un accordo riuscirono a evitare lo scontro: fu nominato un gruppo di arbitri, scelti in ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] , 28); o lega e scioglie i lacci dei sandali (ad es., Trieste, Oxford). E. in funzione decorativa: di questo gruppo fanno eccezione un'oinochòe a e stàmnos a Villa Giulia: J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., t. 20, i, e 16, 1; p. 7; 82 e 73. Vaso a New ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] funzione che esso esercitò come strumento deigruppi intellettuali che ruotavano intorno alla Curia. storico-biogr. degli uomini ill. valtell., Sondrio 1879, pp. 19-20. Altre notizie di caratt. biobibliografico in P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ristretto gruppo di imprenditori delle manifatture tessili.
Alla morte di Pio VII (20 agosto di erudizione storico-ecclesiastica, L, Venezia 1851, pp. 85-89; P. Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, Firenze 1879, pp. 23 s., 38-41, 43 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...