Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] gruppodei m.: esso è un gruppo misto, non abeliano, composto di 2 schiere, quella dei m. diretti, che formano un sottogruppo, e quella dei m. inversi. Importanti sottogruppi del gruppodei m. sono il gruppo metà del sec. 20°, gruppo di fedeli, ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] fede di fronte a una ragione ignara dei propri limiti, ma la chiarificazione dell' tout-court, se è vero che nel corso del 20° sec. va in frantumi l'ideale ingenuo del spirituale di una persona o di un gruppo umano, che fosse molto difficile - se ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] e intelligente partecipazione dei fedeli ai riti sacri.
All'enciclica Mediator Dei (20 novembre 1947), che Silos (Burgos) nel 1946; maturò poi e s'irrobustì tra un gruppo di giovani sacerdoti che faceva capo al settimanale Incunable; ebbe decisivo ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] dicembre 1869, venne dal medesimo sospeso (non chiuso) il 20 ottobre del 1870, dopo che il 20 luglio di quello stesso anno era stata concessa ai padri defezione nella gerarchia. Si ribellò solo il gruppodei "vecchi cattolici" (v.).
Per un pieno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , puramente onorifica, di comandante di una coorte di milizia urbana (20 ott. 1635). Smentisce la voce di un suo impegno militare in , ma ottenne solo che la spedizione ritardasse: il gruppodei cardinali "zelanti" riuscì infatti a fare spedire quel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] riformatrice si mosse su due linee diverse. Da una parte, il 20 febbr. 1833, la segreteria di Stato fu divisa in due branche Il gruppodei domestici, artigiani e commercianti si avvicinava anch'esso al milione. V'era poi un buon gruppo di proprietari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] sarebbe stata proclamata l'appartenenza del santo al gruppodei discepoli di Cristo, è largamente deformato dalla strategia della morte di G., avvenuta con ogni probabilità a Roma il 20 ott. 1032, né il luogo della sua sepoltura.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] è la Carakasaṃhitā (Raccolta di Caraka; Sūtrasthāna, XI.19-20), secondo cui l'inferenza si distingue in tre tipi, essere an-astikāya ('privo di massa d'essere'). Il jīva, il gruppodei quattro ajīva, uniti con il fuire del karman (āsrava), il merito ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] pratiche di spionaggio e di delazione del gruppodei cattolici integrali di Umberto Benigni, le 167.
19 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 74-75.
20 Ibidem, pp. 76-78.
21 Cfr. R. Murri, Dalla democrazia cristiana al Partito popolare, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] sontuosamente vestito. In segno di sovranità un laico del gruppodei romani porge al papa un parasole, che in II 27,(28),2; D.35 c.2], non obstat [C.12 q.2 c.20], quia ille non poterat legem imponere suo successori, Jo».
53 Cfr., solo ad esempio, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...