FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] ). Entrambi i politici appartenevano al gruppo di G. Nicotera, il quale di Foggia. Ebbe, inoltre, molta cura dei seminaristi: ristrutturò e dotò di rendite più 1927.
Morì a Foggia in concetto di santità il 20 febbr. 1954.
Fonti e Bibl.: Roma: Archivio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] il col. Bentivenga e un gruppo di garibaldini arrestarono e condussero a Roma per nominarlo segretario dei brevi apostolici e gran cancelliere missione Bentivenga, in Samnium, XXXIX (1961), pp. 20-39; F. Grassi, I pastori della cattedra beneventana, ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] presto seguite da un gruppo di scritti, composti il 25 ott. 1645 fu eletto provinciale dei conventuali ed ebbe parte molto attiva nella . Ecclés., VII, p. 942; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, IV, Oeniponte 1910, coll. 20-21. ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] giudaizzanti dei suoi fratelli.Dopo la fuga di Girolamo e di altri capi del movimento radicale nel 1551, nel gruppo padovano crebbe del B.: I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 20, 25 n., 45 n., 69 n., 75. A. Stella si è ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] 14 giugno 1773, passando a Cortona il 20 maggio 1776 per il trasferimento di G. una posizione di rilievo nel gruppo antiricciano per una serie di 250-253; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920, pp. 67-68, 103; A. C. ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] terzo decennio del Settecento appartiene inoltre un altro gruppo fondamentale di dipinti: il ciclo con Storie Domini. L'adorazione dei magi nell'arte siciliana [catal.], a cura di M. C. Di Natale - V. Abbate, Palermo 1992, tav. 20).
Di Ferro (1830 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] appare anche da un gruppo di una diecina di lettere a lui rivolte, proprio in virtù dei suo ufficio, durato tutto forza di ordinaria autorità, 96, cc. 87v, 106r, e in Carte Dei, 49, 20. Si veda anche Mediceo avanti il principato, 72, 126; 124, 298 ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] , a pretore di Palermo per tentare un'opera di difesa dei molti privilegi e interessi ecclesiastici; e la sua azione, in conquistare la simpatia dell'imperatore cinese (altri missionari del gruppo erano pittori e musici). Dopo aver invano cercato di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] il B., sostenuto dal gruppo guidato dal Rezzonico (zelanti nelle espressioni.
Il B., che il 20 sett. 1784 aveva optato per il titolo , Città del Vaticano 1945, pp. 222, 309; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 479, 497, 935, 943, ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] la sua famiglia fecero parte del gruppo ben definito di nobili napoletani che si cardinale diacono di S. Maria Nova (fu investito solo il 20 nov. 1385 a Genova: Arch. Segr. Vat., Instr suo testamento e un inventario dei suoi beni sono menzionati nell ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...