papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] che i cardinali elettori presenti a Roma debbano attendere gli assenti fino a un massimo di 20 giorni; poi tutti sono tenuti a entrare in conclave; il numero dei cardinali elettori non deve superare i 120. Per l’elezione del p. sono previste: un ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] , senza più essere chiamato a servire la curia.
Dei servigi del B. si valsero da questo periodo i di Montalto Andrea Peretti un gruppo di disegni a stampa della parti settentrionali..., I, Firenze 1834, ]P. 20; F. F. Daugnon, Gli Italiani in Polonia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] 2), come,un patronimico. B. fece parte di un gruppo di frati di S. Maria Novella che, all'inizio papa Eugenio IV (23 giugno 1434-20 apr. 1436) nell'appartamento papale situato ne indicava le fonti nel Libro dei Ricordi di fra, Giovanni Infangati e ...
Leggi Tutto
BUGATI, Gaetano
Angelo Paredi
Nato a Milano il 14 ag. 1745 in una ragguardevole famiglia (il padre era stato cancelliere del Senato), studiò nelle scuole dei barnabiti di S. Alessandro. Qui si segnalò, [...] Branca, valente ebraista, lo spinse ad occuparsi dei codici biblici siriaci. A tale scopo il con gli uomini di punta del gruppo antigiansenista romano e aderì alle loro idee Parma.
Il B. morì a Milano il 20 apr. 1816.
Fonti e Bibl.: Brevi scritti ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] infiltrato, irruppe nella sede dell'Azione cattolica in via dei Pucci 2, dove il gruppo era riunito, e catturò il C. e gli . ebraica contemporanea, "Testimonianza di A. Cassuto. Gerusalemme, 20 ag. 1947"; Ibid., "Testimonianza di M. Cassuto Salzmann ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Raffaele Savigni
Attesa del Regno di Dio su questa Terra
In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del [...] interpretando in modo letterale un passo dell’Apocalisse (20,4: «essi ripresero vita e regnarono con facendosi interpreti delle aspirazioni dei contadini a una maggiore di Davide Lazzaretti, che raccolse un gruppo di seguaci presso il Monte Amiata, ...
Leggi Tutto
BRATTI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nato a Capodistria il 20 dic. 1759 da Giovanni Battista e da Maddalena Beltramini, in una famiglia agiata, fu ordinato sacerdote nella città natale da mons. Bonifacio [...] da Ponte il 20 dic. 1783 e divenne nel 1801 canonico della cattedrale. Dopo che l anche i più estremisti del gruppo giansenista (cfr. la lettera Lugo, falliti anche gli interventi in suo favore dei cardinali Rivarola e Sanseverino, il B. si ritirò ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] di giudicare l'attività del gruppo di cardinalì beneventani - fra proprio il B. che il 20 dic. 1730 intimò al cardinale Coscia et Rome de 1700à 1715: Paris 1895, p. 402; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, pp. 164, 348, 552, 554, 645, 647, ...
Leggi Tutto
integralismo
Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] dei rapporti fra Stato e Chiesa, fra laicismo e cattolicesimo, nello sviluppo dei vari movimenti cosiddetti integralisti: il gruppo Amal («speranza») in Libano, dell’i. islamico si osserva negli ultimi anni del 20° sec. e all’inizio del 21°. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...